Notizie

26/11/2025

Proiezioni sensoriali: “Dio non aiuterà” e “Zootropola 2”

Dal 27 novembre al 3 dicembre, la Settimana del Cinema presenta, oltre ai già proiettati “I maghi dell’illusione 3: Ora mi vedi, ora non mi vedi”e “Malefica: Per sempre”, il dramma croato di Hana Jušić “Dio non aiuterà”e il secondo capitolo del divertente film d’animazione “Zootropola 2”.

La stagione europea dei premi cinematografici 2026 celebra la diversità del cinema continentale, e per l’occasione verrà proiettato anche il film iraniano “La voce di Hind Rajab”. Il film danese “Honey”farà parte del programma FUŠ.

Con il motto “Cinema accessibile a tutti”, le proiezioni sensoriali diffondono un messaggio di tolleranza e accettazione delle differenze. La proiezione del film d’animazione per bambini “Toni, Sara e la luce magica”si terrà il 28 novembre.


Nuovi titoli in arrivo

I Quattro Cavalieri tornano più abili e potenti che mai, accompagnati da una nuova generazione di illusionisti pronti a superare ogni limite. Il terzo capitolo della saga “I maghi dell’illusione 3: Ora mi vedi, ora non mi vedi”sfuma il confine tra realtà e illusione. Ogni trucco è più sorprendente del precedente e le vere sorprese non sono mai quelle che ti aspetti. Regola d’oro: non battere le palpebre, perché ciò che vedi potrebbe essere solo una piccola parte di ciò che accade!

Il successo globale dello scorso anno arriva ora al suo apice, emozionante e elettrizzante finale con “Malefica: Per sempre”. Quando la folla si solleva contro la Strega Cattiva dell’Ovest, Glinda ed Elphaba dovranno unirsi per l’ultima volta. La loro amicizia unica sarà la chiave del loro futuro, e solo con sincerità ed empatia potranno cambiare per sempre se stesse e l’intero regno di Oz.


Dio non aiuterà

Il dramma croato “Dio non aiuterà”, diretto da Hana Jušić, racconta la storia di Teresa, una cilena che arriva in una comunità isolata di pastori sulla Dinara, affermando di essere la vedova del fratello del capo, morto in una miniera cilena. Il suo arrivo scuote la rigida struttura della comunità e porta inquietudine, ma insieme porta anche libertà.


Film per bambini: Zootropola 2

Quando il misterioso Gary De’Snake atterra a Zootropola e sconvolge la città, la coraggiosa poliziotta novizia Iva e il suo affascinante partner Nikola devono mettersi subito in azione. Travestimenti, indagini nei quartieri più nascosti della città – dalle paludi umide alle calde dune del deserto – e una corsa contro il tempo piena di alleati inaspettati e umorismo che farà ridere tutta la sala.

“Zootropola 2”amplia il suo mondo e alza la posta in gioco: l’amicizia sarà messa alla prova e ogni passo rivelerà un nuovo segreto.

European Award Season 2026

La European Award Season celebra la straordinaria diversità del cinema europeo nei principali cinema di tutta Europa, mettendo in risalto i film europei attraverso programmi speciali, eventi e retrospettive dedicate.

Nell’ambito dell’EAS 2026 presentiamo “La voce di Hind Rajab”, il nuovo film della regista Kaouther Ben Hania, due volte candidata all’Oscar. La pellicola racconta la storia vera di un intervento dei volontari della Mezzaluna Rossa, chiamati il 29 gennaio 2024 a salvare una bambina di sei anni intrappolata in un’auto sotto il fuoco a Gaza. Mentre cercano di tenerla al telefono, fanno tutto il possibile per inviare un’ambulanza. La bambina si chiamava Hind Rajab. Il film utilizza registrazioni audio reali che hanno fatto il giro del mondo nel gennaio 2024, rendendo la narrazione ancora più intensa e autentica.


FUŠ nel programma regolare

Dallo scorso autunno, FUŠ è stato inserito anche nel programma regolare dei cinema, con l’obiettivo di mostrare film europei e internazionali recenti, adatti a tutte le età. I film provengono da diverse nazioni e culture, affrontando temi universali, attuali e rilevanti per la società.

La tredicenne Honeyinizia un nuovo anno scolastico e cerca in tutti i modi di unirsi alla band della scuola e avvicinarsi al ragazzo Liam, nascondendo però la verità su di sé e sulla sua famiglia. La sua famiglia è del tutto insolita, e Honey spesso assume un ruolo quasi genitoriale per aiutare tutti. Quando scopre improvvisamente che il nonno, che credeva morto, è invece vivo e vive in una casa di riposo fuori città, inizia un segreto incontro con lui. Forse proprio lui è ciò di cui Honey ha bisogno per imparare a difendere se stessa.


Proiezioni sensoriali

Sotto il motto “Cinema accessibile a tutti”, le proiezioni sensoriali promuovono la tolleranza e l’accettazione delle differenze, offrendo ambienti adattati per bambini con difficoltà di integrazione sensoriale. L’ingresso è gratuito.

Il film d’animazione “Toni, Sara e la luce magica”sarà proiettato il 28 novembre alle 10:00. Toni, undicenne, è nato con un dono speciale: può illuminarsi. I suoi genitori, preoccupati, lo tengono rinchiuso in casa per proteggerlo dal mondo esterno. Ma poco prima di Natale, la strana ragazza Sara si trasferisce nella sua casa e sconvolge il suo mondo, portando luce e cambiamento.

Il concetto delle proiezioni sensoriali è nato nel 2016 grazie alla collaborazione tra la dott.ssa Eva Brlek, professoressa di riabilitazione educativa e psicoterapeuta, e Sandra Malenica, professoressa di croatistica e letteratura comparata. Le proiezioni sensoriali si realizzano nell’ambito del progetto “Nello stesso film – un passo verso la cultura”, in collaborazione con l’associazione Metamedij di Pola e la Scuola per l’educazione e l’istruzione di Pola, con il supporto del Ministero della Cultura e dei Media della Repubblica Croata e della Città di Pola.