Notizie

25/11/2025

Manifestazione dedicata al dialogo interculturale e alla gioventù rom

Venerdì 21 novembre 2025, presso il Centro Giovani di Pola, si è svolta la manifestazione “Giovani senza frontiere: culture diverse, sogni uguali”, dedicata al dialogo interculturale e alla promozione della diversità culturale, con particolare attenzione alle prospettive della minoranza nazionale rom. L’evento ha riunito numerosi cittadini, rappresentanti delle istituzioni e organizzazioni della società civile, e l’atmosfera, per l’intera giornata, è stata caratterizzata da apertura, solidarietà ed espressione creativa.

L’incontro è iniziato alle 14:30 al Cinema Valli con la proiezione del film documentario “Snajka: Diario dell’attesa”, della regista e sceneggiatrice Tea Vidović Dalipi. Il film, che racconta le sfide affrontate da una coppia croato-rom nell’affrontare le differenze culturali e le aspettative familiari, ha attirato un grande pubblico e suscitato forti reazioni. I presenti hanno sottolineato come l’autenticità della storia e il calore del racconto delle diverse tradizioni li abbiano particolarmente colpiti.

Dopo la proiezione si è tenuto un dibattito a cui hanno partecipato Tea Vidović Dalipi e le giovani appartenenti alla minoranza nazionale rom, nonché studentesse della Scuola di medicina di Pola, Suana Fatima Ahmeti ed Elison Rukija Beriša, con la moderazione dell’attore Luka Mihovilović. Il panel ha aperto temi importanti riguardanti l’identità, la posizione dei giovani membri della comunità rom, le sfide dell’integrazione e l’importanza di rappresentare la propria cultura attraverso l’arte e il racconto personale. Le partecipanti hanno condiviso le proprie esperienze, sottolineando come il dialogo sia fondamentale per abbattere i pregiudizi e costruire fiducia reciproca.

Il programma è proseguito presso il Centro Giovani di Pola, dove è stata allestita la mostra intitolata “Il contributo dei Rom alla musica mondiale”. Durante il momento di socializzazione informale, i visitatori hanno avuto un’opportunità unica di scoprire la ricchezza del patrimonio musicale rom. Attraverso una ventina di pannelli dal design accattivante, i visitatori hanno potuto esplorare diversi generi musicali: dalla musica classica, folk, etno, jazz, flamenco, rock, pop e hip-hop, fino alla musica contemporanea. La mostra ha suscitato grande interesse e molti visitatori si sono trattenuti fino al tardo pomeriggio.

L’evento è stato ideato da Fatma Suana Ahmeti ed Elison Rukija Beriša, due giovani appartenenti alla minoranza nazionale rom che hanno desiderato avvicinare la propria cultura alla comunità e creare uno spazio di dialogo sulle diverse esperienze, sui sogni e sulle sfide dei giovani. La loro iniziativa ha ricevuto un’accoglienza estremamente positiva da parte dei visitatori, che hanno elogiato il loro coraggio, il loro entusiasmo e la loro visione.

La manifestazione “Giovani senza frontiere”ha mostrato quanto le somiglianze tra i giovani siano maggiori rispetto alle differenze e quanto il dialogo, la collaborazione e il reciproco rispetto siano fondamentali per costruire una società inclusiva e aperta. L’organizzatrice dell’evento, Danijela Panić, responsabile del Centro Giovani di Pola, che opera all’interno dell’Università Popolare Aperta di Pola, ha sottolineato che incontri come questo continueranno a essere promossi anche in futuro, con l’obiettivo di creare spazi in cui giovani di culture diverse possano collaborare, imparare e agire insieme.