I rappresentanti della Città di Pula-Pola hanno scambiato esperienze con il Coordinamento dei Consigli e dei rappresentanti delle minoranze nazionali della Città di Zagabria

Foto
Giovedì 13 novembre, presso l'Hotel Pola, si è tenuta una riunione dei Consigli e dei rappresentanti delle minoranze nazionali della Città di Zagabria, della Città di Pula-Pola e della Regione Istriana, organizzata dal Coordinamento dei Consigli e dei rappresentanti delle minoranze nazionali della Città di Zagabria.
Nell'ambito del programma di lavoro, il Coordinamento organizza ogni anno una visita in una delle città croate, e quest'anno l'ospite è stata Pola.
L'obiettivo dell'incontro era quello di organizzare una riunione congiunta e di scambiare esperienze sul lavoro dei Consigli e dei rappresentanti delle minoranze nazionali e sulla cooperazione con gli enti locali.
In rappresentanza della Città di Pula-Pola, all'incontro hanno partecipato il vicesindaco Vito Paoletić, l’assessora alla cultura e alla società civile Paola Orlić e tutti i dipendenti della Sezione alla cultura e alla società civile. All'incontro hanno partecipato anche i rappresentanti delle minoranze nazionali della Città di Pula-Pola, che hanno esposto le loro opinioni in uno spirito di dialogo e cooperazione con l'amministrazione locale.
Il vicesindaco Paoletić ha elogiato l'eccellente collaborazione delle minoranze nazionali con la Città nella promozione dei diritti delle comunità minoritarie e ha invitato i rappresentanti delle minoranze a un incontro congiunto la prossima settimana, con l'obiettivo di migliorare la loro visibilità e presenza nella vita culturale e sociale della città.
Il vicesindaco ha sottolineato che Pola è davvero una città in cui tutte le minoranze vivono, lavorano e amano, perché Pola non è solo una città di tolleranza: il multiculturalismo è davvero vissuto e apprezzato a Pola.
In conclusione, i rappresentanti dell'Ufficio municipale per la cultura e la società civile della città di Zagabria hanno invitato la Città di Pula-Pola a proseguire con la cooperazione, lo scambio di esperienze e la comunicazione continua nel campo dello sviluppo della società civile, della promozione dei diritti delle minoranze nazionali e di altri argomenti comuni.



