Consultazione pubblica sulle modifiche alla Strategia di sviluppo urbano di Pola per il periodo 2021-2027

La Città di Pula-Pola ha pubblicato oggi la bozza delle modifiche alla Strategia di sviluppo urbano di Pola per il periodo 2021-2027, da sottoporre a consultazione pubblica. Data l'importanza del documento e della politica di sviluppo della Città, in linea con i principi della pianificazione partecipativa, tutti i cittadini interessati e il pubblico in generale possono partecipare dal 7 al 21 novembre 2025, fornendo commenti e suggerimenti.
In conformità con l'articolo 11 della Legge sul diritto di accesso alle informazioni (Gazzetta Ufficiale n. 85/15, 69/22), la Città di Pula-Pola sta conducendo una consultazione con il pubblico interessato allo scopo di informare il pubblico in generale e raccogliere pareri, commenti e suggerimenti sulla bozza delle modifiche alla Strategia di sviluppo urbano di Pola per il periodo 2021-2027.
In via eccezionale, la consultazione con il pubblico interessato si svolge per un periodo di 15 giorni, data l'urgenza della procedura, al fine di garantire la tempestiva adozione degli atti amministrativi legali e di garantire i prerequisiti per l'utilizzo delle risorse finanziarie attraverso il meccanismo dell'ITU nel rispetto delle scadenze stabilite, evitando così danni economici significativi e la perdita di opportunità di sviluppo per l'Area urbana della Città di Pula-Pola. La bozza dell’atto amministrativo in oggetto è il risultato di un processo di elaborazione durato diversi mesi, al quale hanno partecipato esperti e stakeholder competenti, e che ha visto lo svolgimento di diverse fasi di partecipazione mirata (gruppi di lavoro, workshop tematici, ecc.). Il contenuto della Strategia è stato reso disponibile al pubblico anche attraverso altre forme di comunicazione e non si tratta di un documento improvviso o sconosciuto, ma solo delle seguenti modifiche:
- Sono stati inclusi nuovi progetti strategici che contribuiscono agli obiettivi specifici della Strategia, il cui finanziamento è previsto attraverso il meccanismo ITU e altre fonti.
- I capitoli sull'approccio integrato alle esigenze e alle potenzialità di sviluppo sono stati aggiornati, incluso il contributo dei nuovi progetti agli obiettivi della Strategia e dell'ITI (Investimenti territoriali integrati).
- Il piano finanziario indicativo è stato modificato per una panoramica più completa delle fonti di finanziamento e delle esigenze stimate per l'intero periodo di attuazione.
- Il Piano d'azione è stato aggiornato in base ai nuovi progetti, agli importi, alle fonti di finanziamento e all’allocazione annuale dei fondi.
La Strategia di sviluppo dell'area urbana della Città di Pula-Pola è un prerequisito per l'utilizzo di ingenti risorse finanziarie provenienti dai fondi europei o attraverso il meccanismo ITI. Pertanto, queste modifiche sono necessarie e devono essere adottate il prima possibile affinché determinati progetti della Città possano essere attuati in questo periodo di programmazione.
Suggerimenti e commenti possono essere inviati via e-mail al seguente indirizzo: srup@pula.hr.
La consultazione con il pubblico interessato e tutti i documenti allegati sono stati pubblicati sul link



