Dacia Maraini e Claudia Durastanti alla Fiera del libro in Istria

Dacia Maraini, una delle principali intellettuali italiane e una leggenda della scena letteraria italiana, e Claudia Durastanti, giovane scrittrice e traduttrice italiana, saranno protagoniste del programma di Storie italiane di quest'anno alla 31a Fiera del libro in Istria - Festival polese del libro e degli autori, che si terrà dal 28 novembre al 7 dicembre. Autori che occupano un posto di rilievo nel panorama culturale e letterario italiano saranno presentati nel programma di Storie italiane grazie alla partnership della Fiera con l'Istituto italiano di cultura di Zagabria, la Comunità degli Italiani di Pola e l'Unione degli Italiani. Anche Sergio Segio, oggi pubblicista e attivista che si batte per il miglioramento delle condizioni carcerarie e dei diritti umani, arriverà dall'Italia alla Fiera. In gioventù, è stato membro dell'organizzazione di estrema sinistra Prima linea ed è nato a Pola nel 1955.
Giovedì 3 dicembre, alle 20:00. nel Salone rosso della Casa dei difensori croati, Dacia Maraini presenterà il libro "Caro Pier Paolo" (disputa) e venerdì 5 dicembre, alle ore 11:00, sarà ospite della Colazione con l'lutore, condotta da Aljoša Pužar. "Caro Pier Paolo" è un libro di prose in forma epistolare, un libro di lettere indirizzate a un amico perduto da tempo. Il libro è stato originariamente pubblicato nel 2022 e Dacia Maraini lo ha scritto in memoria della sua amicizia con Pier Paolo Pasolini, il grande poeta, regista, romanziere, teorico e intellettuale italiano. Claudia Durastanti parteciperà al programma di Storie italiane martedì 2 dicembre, alle ore 19:00, quando presenterà il romanzo "Missitalia" (OceanMore) sempre nel Salone rosso della Casa dei difensori croati. È un romanzo che segue le vite di tre protagoniste, donne ribelli che vivono al di fuori degli schemi socialmente accettabili tra gli anni '50 del XIX e del XX secolo, e nel futuro immaginato del XXI secolo. Venerdì 5 dicembre, Sergio Segio presenterà il libro "Miccia corta" (Milieu) nel programma “Nemiri”, e sabato 6 dicembre sarà ospite di Colazione con l'autore.
Va inoltre ricordato che il programma Storie italiane della Fiera del libro in Istria è stato istituito nel 2022 proprio in occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini. Attraverso il programma multimediale Storie italiane, la Fiera presenta la letteratura e la cultura italiana contemporanea. È un vero e proprio laboratorio culturale creativo, che porta un caleidoscopio di programmi di alto livello sui numerosi palcoscenici della Fiera di Pola: promozioni di libri, incontri con autori, mostre, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, concerti. Finora, tra gli ospiti del programma Store italiane figurano le leggende del fumetto italiano Milo Manara e Tanino Liberatore, la scrittrice italiana Marta Barone, uno degli autori più popolari e amati del panorama fumettistico e musicale italiano contemporaneo, Davide Toffolo, e lo scrittore vincitore del Premio Strega Mario Desiati.
Quest'anno, nell'ambito della sezione vendite della Fiera, ai visitatori verranno offerti anche numerosi libri di editori italiani a prezzi equi.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web ufficiale e sui social network della Fiera del libro in Istria (Facebook, Instagram).



