Seduta del Consiglio per la prevenzione della criminalità della Città di Pula-Pola

Consiglio per la prevenzione del crimine della Città di Pula-Pola
Pola diventa pioniera nell'attuazione del progetto "Per un ambiente notturno sicuro"
Nella seduta del Consiglio per la prevenzione del crimine della Città di Pula-Pola, tenutasi il 29 ottobre presso il Palazzo municipale, è stata discussa l'attuale situazione della sicurezza nell'area di Piazza Re Tomislav ed è stato presentato il progetto pilota "Per un ambiente notturno sicuro" nell'area della città di Pola.
1. Situazione della sicurezza nell'area di Piazza Re Tomislav
Il Consiglio ha concluso che la continua collaborazione tra la Stazione di Polizia di Pola e la vigilanza comunale della Città di Pula-Pola sta ottenendo risultati positivi nel mantenimento dell'ordine pubblico e della pace, e che il numero di segnalazioni da parte dei cittadini è diminuito. Le azioni preventive e i pattugliamenti regolari continueranno a essere effettuati nel prossimo periodo, soprattutto durante le festività, con l'obiettivo di garantire la protezione dei cittadini e dei beni e prevenire comportamenti devianti.
2. Presentazione del progetto pilota "Per un ambiente notturno sicuro"
La Città di Pula-Pola ha presentato un progetto pilota, che viene realizzato in Croazia per la prima volta, rendendo Pola pioniera nella promozione di un modello di questo tipo, attuato in conformità con gli standard europei. Il progetto è realizzato in collaborazione con la comunità locale, le istituzioni sanitarie, la polizia, i ristoratori, i trasportatori e i giovani.
Il progetto si concentra sull'educazione, la prevenzione di comportamenti a rischio e la creazione di spazi pubblici sicuri durante le ore notturne attraverso:
- la formazione di autisti di mezzi pubblici, tassisti e addetti alla ristorazione,
- il miglioramento dell'illuminazione pubblica nei luoghi chiave di ritrovo dei giovani,
- campagne informative e preventive rivolte al pubblico e a gruppi target.
Gli obiettivi principali del progetto sono:
- riduzione dell'abuso di alcol e droghe
- aumento della sicurezza di cittadini e visitatori e riduzione degli incidenti
- aumento della fiducia tra la comunità e le istituzioni
- posizionare Pola come modello di buone pratiche per altre città in Croazia e in Europa
I principali stakeholder del progetto sono l'Istituto croato di sanità pubblica, la Città di Pula-Pola, l'Istituto di sanità pubblica della Regione istriana, la Stazione di polizia di Pola, l'Associazione degli istituti, l'Istituto formativo di medicina d'urgenza dell'IZ, Pula Herculanea d.o.o., Pulapromet d.o.o., servizi di taxi, servizi di ristorazione, organizzazioni della società civile, giovani, rappresentanti del settore dell'istruzione e genitori.
La prossima sessione del Consiglio è prevista per dicembre 2025.



