I rappresentanti della Città di Pula-Pola hanno partecipato all'incontro finale della rete URBACT C4TALENT a Nyíregyháza

Nyíregyháza
I rappresentanti della Città di Pula-Pola hanno partecipato all'incontro transnazionale finale della rete URBACT C4TALENT, tenutosi nella città ungherese di Nyíregyháza. L'evento ha riunito tutti i partner che, nel corso di due anni e mezzo, hanno sviluppato congiuntamente Piani d'azione integrati (IAP) con l'obiettivo di attrarre e trattenere i talenti nelle proprie comunità.
Di fronte alle sfide di un turismo eccessivo e non sostenibile, Pola ha sviluppato un Piano d'azione per trattenere i giovani, con particolare attenzione all'edilizia abitativa, all'istruzione e alla formazione, al sostegno finanziario e agli investimenti infrastrutturali. Una parte fondamentale del Piano riguarda lo sviluppo delle infrastrutture nell'area di Vallelunga, dove è prevista la creazione del Centro per l'Innovazione di Pola (PIC Vallelunga), uno spazio che collegherà lavoro, apprendimento e innovazione. Questo progetto è complementare alla rete C4TALENT e contribuisce a una migliore integrazione dell'area nel più ampio contesto urbano e sociale della città.
Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con diversi stakeholder di Pola, il che ha garantito un approccio globale e aumentato le prospettive di sostenibilità a lungo termine dei risultati. I risultati di questo lavoro pluriennale saranno presto presentati in un evento a cui saranno invitati i membri dell'ULG, i gruppi target e i media. L'obiettivo è incoraggiare un'ulteriore cooperazione per realizzare una città su misura dei giovani, concentrandosi sulle opportunità di rafforzamento dell'economia locale e del potenziale di innovazione.
Il messaggio conclusivo dell'incontro, "Ogni bosco inizia con un seme",sottolinea simbolicamente che il completamento del progetto segna l'inizio di nuove idee e di una cooperazione tra città europee, tra stakeholder locali e amministrazione comunale.
C4TALENT è un progetto URBACT che si svolgerà dal 1° giugno 2023 al 31 dicembre 2025. Il budget totale della rete è di 847.388,47 EUR, di cui 577.428,45 EUR di cofinanziamento UE.
![]()



