Notizie

09/10/2025

Decima sessione del Consiglio di coordinamento dell'Area urbana di Pola

Il sindaco Peđa Grbin, nuovo presidente del Consiglio di coordinamento dell'Area urbana di Pola

 

La decima sessione del Consiglio di coordinamento dell'Area urbana di Pola si è tenuta oggi presso il Palazzo municipale ed è stata aperta dal discorso introduttivo del sindaco del Comune di Sanvincenti, Dean Perković, in qualità di vicepresidente del Consiglio di coordinamento dell'Area urbana di Pola. Alla sessione hanno partecipato i sindaci e i dirigenti degli enti locali dell'Area urbana di Pola, ovvero i rappresentanti delle città di Pula-Pola e Dignano, dei comuni di Barbana, Fasana, Lisignano, Marzana, Medolino e Sanvincenti, che hanno eletto all'unanimità il nuovo presidente del Consiglio di coordinamento, il sindaco della Città di Pula-Pola, Peđa Grbin.

Nell'ambito della decima sessione del Consiglio di coordinamento, l’assessora ad interim del Servizio per l'implementazione del Meccanismo ITU, Varja Štemberger – Agostelli, ha presentato ai partecipanti una relazione sullo stato attuale dell'implementazione del Meccanismo ITU nell'Area urbana di Pola. Ha inoltre presentato la nuova proposta di Decisione sull'adozione dell'elenco dei progetti strategici dell'Area urbana di Pola che si prevede di finanziare attraverso il Meccanismo ITU, che accelererà l'intero processo di assorbimento dei fondi previsti per l'Area urbana di Pola. Il Consiglio di coordinamento ha adottato all'unanimità la suddetta Decisione, che mantiene l'importo totale dello stanziamento previsto per l'Area urbana di Pola a 33 milioni di euro.

Ha inoltre informato i presenti che finora sono stati lanciati con successo quattro bandi per la richiesta di sovvenzioni e che si prevede che altri due saranno pubblicati entro la fine dell'anno, il che aumenterà del 34% l'utilizzo dello stanziamento totale destinato all'Area urbana di Pola. Ciò si tradurrà in bandi per la nostra area urbana per un totale di 19,38 milioni di euro.

 

Il meccanismo ITU rappresenta uno strumento per integrare le risorse destinate ad attività volte a rafforzare il ruolo delle aree urbane e delle città come motori dello sviluppo economico e sociale.