Presentazione dell'edizione tedesca del libro "Dalmazia e Istria nel XIX secolo - Dalmatien und Istrien im 19. Jahrhundert"

Foto
Il Dipartimento di Storia della Facoltà di Filosofia dell'Università Juraj Dobrila di Pola e la Biblioteca Civica e Sala di Lettura della Città di Pula-Pola vi invitano alla presentazione dell'edizione tedesca del libro dei dr.sc. Nevijo Šetić e dr.sc. Marko Trogrlić "Dalmazia e Istria nel XIX secolo - Dalmatien und Istrien im 19. Jahrhundert" (Leykam international, Zagabria 2025).Oltre all'edizione tedesca, saranno presentate le edizioni precedentemente pubblicate in croato e italiano.
Accanto agli autori il libro sarà presentato dal doc.dr.sc.Mihovil Dabosdel Dipartimento di Storia della Facoltà di Filosofia di Pola e dall'editore Eugenia Ehgartner.
Il dr.sc. Nevio Šetićè professore ordinario con incarico permanente presso l'Università Juraj Dobrila di Pola, ora in pensione. Dal 1980 si dedica sistematicamente alla ricerca scientifica, studiando il passato croato moderno e contemporaneo (XIX e XX secolo), in particolare nell'area dell'Istria, di Fiume e delle isole del Quarnero. Studia in particolare il periodo dell'amministrazione francese, il processo di integrazione nazionale e modernizzazione croata e le moderne connessioni dei territori croati (Istria e Dalmazia, Istria e Croazia e Slavonia...), nonché i processi di socializzazione e democratizzazione nella società croata e il processo di creazione di uno stato croato moderno.
Il dr.sc. Marko Trogrlićè professore ordinario con incarico permanente presso la Facoltà di Filosofia dell'Università di Spalato. Nella sua ricerca scientifica, si occupa di storia moderna croata, principalmente del passato della Dalmazia dalla fine del XVIII all'inizio del XX secolo. Ottenne notevoli risultati analizzando le politiche dei vari governi austriaci, guidati sia dai cambiamenti nell'organizzazione interna della monarchia asburgica e di quella austro-ungarica, sia considerando e definendo la sua posizione di politica estera nel complesso centroeuropeo e adriatico, nonché nell'area dell'Europa sud-orientale.