Notizie

06/10/2025

I rappresentanti della Città di Pula-Pola hanno partecipato al 4° incontro di partenariato e alla conferenza internazionale del progetto FORTIC a Vieste

Foto

I rappresentanti della Città di Pula-Pola hanno partecipato l'1 e il 2 ottobre 2025 al 4° incontro di partenariato e alla conferenza internazionale nell'ambito del progetto FORTIC, ospitati dal Comune di Vieste, uno dei partner del progetto.

L'incontro di partenariato si è tenuto il 1° ottobre e ha offerto ai partner l'opportunità di scambiare esperienze, esaminare i risultati raggiunti finora e concordare le attività future. È stata sottolineata l'importanza della cooperazione tra comunità locali, istituzioni ed esperti nello sviluppo di modelli sostenibili per la gestione del patrimonio culturale e dei sistemi di fortificazione.

Il giorno successivo si è tenuta una conferenza internazionale sul tema dei modelli di business per le fortificazioni, durante la quale i partecipanti hanno discusso l'importanza di modelli innovativi che coniughino efficienza economica, inclusione sociale e tutela ambientale.

Nell'introduzione, a nome del partner capofila, la Città di Pula-Pola, Emina Popović Sterpin si è rivolta ai partecipanti, sottolineando l'importanza della partecipazione della Città a progetti per la valorizzazione del patrimonio culturale, in particolare delle fortificazioni austro-ungariche nell'area urbana interna. Ha inoltre sottolineato l'importanza di avviare dialoghi e attività volte alla futura rivitalizzazione e conversione del patrimonio architettonico militare in spazi culturali sostenibili e inclusivi.

Il progetto FORTIC è stato presentato da Antonija Babić, responsabile del Dipartimento progetti UE della Città di Pula-Pola. In questa occasione, ha sottolineato come la cooperazione transfrontaliera, lo scambio di conoscenze e il trasferimento di modelli di gestione del patrimonio culturale di successo siano fondamentali per l'ulteriore sviluppo del turismo sostenibile e il rafforzamento delle capacità delle città partner.

L'identificazione e la valorizzazione dei modelli di business dei sistemi di fortificazione sono state evidenziate come base per la promozione di un turismo sostenibile basato su soluzioni digitali e nuovi approcci sociali inclusivi. In particolare, è stata presentata l'esperienza dell'Acquario di Pola, che rappresenta un esempio di buone pratiche nell'uso e nella gestione sostenibile dei siti culturali e storici.

Nella seconda parte della giornata si è tenuto un "Laboratorio sulla sostenibilità", incentrato sull'analisi delle sfide e delle opportunità legate al turismo sostenibile e sulla promozione di un approccio integrato che comprenda le dimensioni economica, sociale e ambientale.

La partecipazione dei rappresentanti della Città di Pula-Pola a questo evento ha ulteriormente rafforzato la cooperazione con i partner italiani e croati, trattandosi di un programma territoriale transfrontaliero, e ha contribuito allo scambio di conoscenze ed esperienze nel campo dello sviluppo sostenibile, del patrimonio culturale e della gestione innovativa delle città storiche.

Il progetto FORTIC è guidato dalla Città di Pola, mentre i partner di progetto sono la Fortezza della Cultura di Sebenico, l'Università Juraj Dobrila di Pola, la Città di Curzola, l'Università CA' FOSCARI di Venezia, il Comune di Cervia e il Comune di Vieste. I partner associati sono la Scuola superiore di Scienze della formazione di Pola, l'Ente per il Turismo della Città di Curzola e l'associazione veneziana UNPLI Veneto.

Il progetto è attuato nell'ambito del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Croazia 2021-2027 ed è cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) con un'intensità dell'80%. Il suo obiettivo è la valorizzazione del patrimonio culturale e del turismo sostenibile nell'area adriatica, rafforzando il ruolo delle fortificazioni e sviluppando modelli di business legati alla loro rivitalizzazione.