Notizie

30/09/2025

Annunciato l'evento "Le settimane verdi dell’Istria meridionale"

Oggi si è tenuta la conferenza stampa presso l'Ente per il Turismo di Pola per presentare il programma dell'evento "Le settimane verdi dell’Istria meridionale", organizzato da tutti gli enti turistici del Cluster dell'Istria meridionale, che si terrà a Pola dal 17 al 19 ottobre 2025. L'evento è dedicato a uno stile di vita sostenibile, alle sane abitudini e all'armonia con la natura e, nell'arco di tre giorni, comprenderà una serie di laboratori, conferenze, attività ricreative, un programma per bambini e una selezione di prodotti locali. Il Cluster dell'Istria meridionale ha ricevuto anche un finanziamento dall'Ente croato per il Turismo per questo l'evento".

La direttrice dell'Ente per il Turismo di Pola, Sanja Cinkopan Korotaj, ha sottolineato che saranno offrerti contenuti ricchi e diversificati in cui tutti possono trovare qualcosa di adatto a sé: dai programmi educativi e attività sportive alle degustazioni e agli incontri all'aperto. "Le settimane verdi dell’Istria meridionale" sono un nuovo evento del Cluster dell'Istria meridionale, finanziato dall'Ente nazionale croato per il Turismo. Il nostro obiettivo è promuovere la nostra offerta all'interno del Cluster, sia ai visitatori nazionali che stranieri, e promuovere uno stile di vita sano, dall'attività fisica all'alimentazione. Altri enti turistici del Cluster hanno organizzato le loro giornate verdi in primavera, mentre a Pola abbiamo deciso di organizzare l'evento in autunno, dal 17 al 19 ottobre." Ha poi ceduto la parola agli altri partecipanti al programma, ringraziandoli per la loro presenza e partecipazione.

Martina Meštrović ha presentato il programma per entrambe le giornate dell'evento. Ha sottolineato: "Attraverso il laboratorio di Consapevolezza del respiro,vogliamo far emergere l'importanza del respiro nella nostra vita quotidiana e mostrare come la respirazione consapevole possa essere un potente strumento per affrontare lo stress. I partecipanti avranno l'opportunità di ascoltare una lezione, ma anche di partecipare ad esercizi pratici di respirazione. Nel secondo laboratorio, che si terrà nel bosco Siana, collegheremo la respirazione consapevole al tempo trascorso nella natura – attraverso passeggiate, esercizi di respirazione e meditazione – per sperimentare un equilibrio e un rilassamento completi."

Elvis Berkarić dell'associazione “Vita Nova” ha sottolineato: "La nostra associazione è anche un centro per stili di vita sani, focalizzato sulla promozione di abitudini salutari e sulla modifica delle cause delle malattie, non solo delle conseguenze. Sabato terremo un workshop vegano nell'edificio del Mercato, al primo piano, mentre domenica i visitatori potranno divertirsi con una serie di attività - yoga, nordic walking, rilassamento con il suono dei gong - e concluderemo il tutto con un pranzo sano ed equilibrato a base di cereali integrali, legumi e verdure. In questo modo, vogliamo offrire un'esperienza olistica che combina relax, attività fisica e sana alimentazione."

Lorena Boljunčić, proprietaria della “Casa dell'olio d'oliva istriano”, ha sottolineato: "Siamo estremamente lieti di partecipare a questo evento e di aver visto la partecipazione di così tanti fornitori. Offriremo ai visitatori una visita guidata al museo dell'olivicoltura, con particolare attenzione all'impatto dell'olio d'oliva sulla salute, e una degustazione guidata attraverso la quale potranno riconoscere il vero olio extravergine di oliva di alta qualità. Abbiamo anche preparato una sorpresa speciale per l'occasione: la possibilità di abbinare l'olio a un dessert dolce, a cui abbineremo miele fatto in casa e olio d'oliva."

Iva Šverko di “Žuti kišobran” ha annunciato il programma per bambini: "Nell'arco di due giorni, organizzeremo un programma per bambini in cui, attraverso un gioco interattivo di ricerca, conosceranno il parco cittadino di Graz e il bosco Siana. In questo modo, vogliamo incoraggiarli a risolvere compiti in modo divertente e interessante, a imparare cose nuove sulla loro città e, allo stesso tempo, a divertirsi muovendosi e riflettendo. Attraverso il Quaderno del detective della città - Quaderno del bosco - Tracce nel bosco, i bambini potranno parteciperanno a questo interessante progetto".

Nediljko Landeka, rappresentante dell'Associazione degli apicoltori di Pola, ha sottolineato: "La nostra associazione riunisce oltre 70 apicoltori dell'Istria meridionale e siamo orgogliosi di partecipare al programma dell'evento. Inizieremo venerdì con una conferenza sul tema Api turizam,tenuta dalla docente slovena Dominika Koritnik Trepel, durante la quale presenteremo questa particolare tipologia di turismo. Sabato ospiteremo i visitatori del centro didattico di apicoltura per due visite guidate, dove potranno approfondire la vita e l'importanza delle api e le tecnologie apistiche. Il terzo giorno, nel bosco Siana, allestiremo uno stand didattico dove i visitatori potranno conoscere i nostri apicoltori e assaggiare i loro prodotti.

Infine, Sanja Cinkopan Korotaj ha menzionato parte del programma in collaborazione con “Visualia Group” presso il Mercato, dove sabato i visitatori potranno provare ad andare in bicicletta e generare così elettricità. C'è poi il programma in collaborazione con l’azienda Pula Herculanea, che offrirà ai visitatori una visita guidata di alcuni parchi storici di Pola. Inoltre, sarà messa a disposizione, dal 13 al 24 ottobre, la raccolta dei rifiuti verdi fino a 5 m³ al prezzo promozionale di 12,50 €/m³ IVA inclusa, anziché lo standard 23,75 €/m³.

Sono state menzionate anche offerte speciali, tra cui sconti e promozioni presso i ristoranti cittadini e i negozi di alimenti biologici durante la settimana dal 13 al 17 ottobre. Si tratta di Street Food Mini, Street Food Two,Fresh sandwich & salad bar e Bio & bio.

L'evento di sabato e domenica offrirà anche prodotti nazionali, rispettivamente i prodotti delle seguenti aziende agricole autoctone: OPG Komić, OPG Thiele, OPG Krivičić, OPG Komparić, OPG Petreković, OPG Med and milk, OPG Rojnić, OPG Ljutistra.

La diretrice Cinkopan Korotaj ha invitato tutti i visitatori a partecipare all'evento e a prestare attenzione ai laboratori e al programma per i quali è richiesta la registrazione. Chiunque desideri iscriversi a determinate attività è pregato di inviare un'e-mail con l'attività specifica a cui si desidera iscriversi e il numero di persone a: info@pulainfo.hr

I dettagli del programma dell'evento sono disponibili sul sito web del Cluster dell'Istria meridionale www.southistria.com