Il Cammino dell'Istria meridionale confermato come parte della famiglia europea del Cammino

Cammino
Dal 26 al 28 settembre si è tenuto a Sebenico l'Adria Cammino Festival, un raduno internazionale con oltre 250 partecipanti, rappresentanti di istituzioni, associazioni e appassionati del Cammino provenienti da tutta Europa.
Nell'ambito del festival, Matei Faraguna Kostešić dell'Ente per il Turismo della Città di Pula-Pola, in qualità di rappresentante del cluster dell'Istria meridionale, ha ricevuto un attestato che conferma il Cammino dei questo territorio come parte dell'itinerario culturale europeo ufficiale del Cammino di Santiago. Ciò significa che l'area del cluster dell'Istria meridionale è entrata a far parte della grande famiglia europea del Cammino, una rete di itinerari con una tradizione millenaria che oggi attrae milioni di pellegrini da tutto il mondo.
Il Festival è stato inaugurato con i saluti del sindaco di Sebenico, Željko Burić, dell'arcivescovo di Santiago de Compostela, Mons. Francisco José Prieto Fernández e il Presidente del Gruppo Cammino del ParlamentoeEuropeo, Francisco Millán Mon.
L'attenzione maggiore è stata attirata dall'innovativa mostra QR nel centro città. Residenti e visitatori hanno potuto passeggiare per le strade di Sebenico e scoprire presentazioni interattive dei percorsi del Cammino da tutta Europa. Il programma includeva una processione a lume di candela dalla Cattedrale di San Giacomo alla Fortezza di San Michele, un pellegrinaggio al santuario di Okit, una serie di dibattiti e conferenze, tra cui una trasmissione in diretta dall'Australia. Un momento particolarmente significativo del programma è stata la foto del millennio di Šime Strikoman, in cui i pellegrini formavano la croce di San Giacomo davanti al santuario della Madonna del Monte Carmelo.
Ospiti stranieri e nostrani hanno espresso il loro apprezzamento per l'ospitalità e l'esperienza unica del Cammino attraverso la regione di Sebenico. In chiusura del Festival, il Presidente della Federazione Camino Europa Compostela, Pascal Duchêne, ha sottolineato: "In pochi anni, la Croazia è diventata una parte riconoscibile della famiglia del Cammino Europeo e un esempio di turismo culturale sostenibile in Europa".
Gli organizzatori del Festival sono stati l'Ente per il Turismo della Città di Sebenico, la Federazione Cammino Europa Compostela (25 membri provenienti da 19 paesi) e la Confraternita di San Giacomo - Croazia, responsabile del progetto Cammino Croazia. Il Cammino croato comprende attualmente 2.400 km di percorsi segnalati e nei suoi primi cinque anni ha attirato oltre 90.000 pellegrini, per lo più al di fuori della stagione estiva.