Notizie

26/09/2025

Giornata Mondiale del Turismo 2025. "Turismo e Trasformazione Sostenibile"

La Giornata Mondiale del Turismo di quest'anno, celebrata con il tema "Turismo e Trasformazione Sostenibile", si concentra sul turismo come forza in grado di generare cambiamenti positivi, non solo economici, ma anche sociali, culturali ed ecologici.

La Direttrice dell'Ente per il Turismo della Città di Pula-Pola, Sanja Cinkopan Korotaj, ha dichiarato in questa occasione: "Il turismo crea posti di lavoro, stimola lo sviluppo locale e unisce persone e culture. Tuttavia, porta anche sfide, soprattutto in termini di conservazione del territorio, delle infrastrutture e dell'ambiente. Ecco perché la sostenibilità deve essere al centro di tutti i piani e decisioni, affinché il turismo possa davvero essere uno strumento di progresso per tutti. I piani di gestione delle destinazioni adottati dagli enti per il turismo in Croazia costituiranno linee guida per la sostenibilità e il cluster dell'Istria meridionale sta sviluppando un piano congiunto, poiché siamo collegati da infrastrutture, servizi di pubblica utilità individuali, ecc.".

Ha sottolineato che, di conseguenza, le aziende di servizi pubblici e di trasportisvolgono un ruolo importante nel sostenere il turismo sostenibile, spesso in secondo piano, ma con un effetto molto visibile e concreto. Nell'area di Pola, le aziende Pula Herculanea e Pulapromet sviluppano costantemente progetti che contribuiscono a un'esperienza turistica migliore, più ecologica e più accessibile.

Contributo del settore comunale: Gestione responsabile dei rifiuti per un ambiente più pulito

Il direttore della Herculanea, Robert Fuart, ha dichiarato che l’azienda si è concentrata specificamente sulle sfide poste dalla stagione turistica in termini di gestione dei rifiuti. L'obiettivo è ridurre il carico sul sistema e aumentare il livello di riciclaggio e una corretta raccolta differenziata, attraverso una serie di misure concrete:

  • Introduzione di contenitori marroniper i rifiuti organici durante i mesi estivi, al fine di ridurre il carico su questa parte dei rifiuti nella stagione in cui le temperature e i volumi di rifiuti sono più elevati.
  • Opuscoli in più lingue, inclusi pittogrammi, per facilitare la comprensione del sistema di raccolta differenziata da parte di turisti e affittuari.
  • Anche le etichette dei contenitorisono state adattate a diverse lingue, al fine di aumentare o facilitare la corretta raccolta differenziata.
  •  La lotta contro le discariche abusiveè stata ulteriormente rafforzata dall'informazione che i cittadini possono depositare gratuitamente i rifiuti edili presso la discarica di VIDRIJN-TIVOLI. Orari di lavoro: dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 15:00, sabato dalle 8:00 alle 13:00, chiuso la domenica e nei giorni festivi. Telefono: 052/534-821.
  • Altri tipi di rifiuti possono essere smaltiti gratuitamente presso l'impianto di riciclaggioValmade 38 Pola. Orari di lavoro: dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 18:00, chiuso la domenica e nei giorni festivi. Telefono: 052/633-387.
  • Altri centri di riciclaggio disponibili: Fasana, Marzana e Sissano (gli orari di apertura sono indicati sul retro della bolletta della Pula Herculanea e sono consultabili sul sito web ufficiale dell'azienda: https://www.herculanea.hr/hr/usluge/cistoca/reciklazna-dvorista/).
  • Il ritiro gratuito dei rifiuti ingombranti, effettuabile chiamando il numero 052/638-400 o segnalandolo via e-mail all'indirizzo info@herculanea.hr, una volta all'anno fino a 3 m³ per utente, è un servizio aggiuntivo che semplifica lo smaltimento responsabile dei rifiuti da parte di cittadini e affittuari, evitando la creazione di discariche abusive.

Queste misure contribuiscono direttamente alla sostenibilità della destinazione, alla tutela dell'ambiente e al miglioramento della qualità del soggiorno di tutti i visitatori.

Contributo del trasporto pubblico: meno congestione, scelte più sostenibili

In collaborazione con gli enti turistici del distretto dell'Istria meridionale, il direttore dell’azienda Pulapromet,Tomislav Josipović, ha dichiarato che si sta lavorando per rendere la mobilità di turisti e residenti accessibile, ecologica e semplice. Tra le iniziative più importanti figurano:

  • Carte a valore per il trasporto pubblico, cofinanziate dagli enti turistici e distribuite alle società di autonoleggio, che le offrono ai propri ospiti come ulteriore vantaggio e incentivo per l'utilizzo del trasporto pubblico.
  • Introduzione di linee notturnedurante la stagione e previsto potenziamento degli orari nel 2026per alcune linee al fine di ridurre il numero di veicoli privati, la congestione stradale e i problemi di parcheggio 120.
  • È stata introdotta una nuova linea Lavarigo-Marzana.
  • Veicoli ecologici: su un totale di 40 autobus, 1 è elettrico e 24 a gas, il che riduce significativamente le emissioni.
  • Una nuova applicazione mobileconsente una semplice panoramica degli orari, la visualizzazione delle prossime partenze per ogni fermata e la posizione dell'autobus in tempo reale.
  • A breve, in collaborazione con il parcheggio di Pola, 9 parchimetri saranno in grado di vendere biglietti singolie ricaricare tessere mensili e prepagate.
  • È stato introdotto il pagamento contactless dei bigliettiall'interno degli autobus: veloce, sicuro e comodo per tutti gli utenti, oltre a un negozio online; i biglietti possono essere acquistati anche presso le edicole.
  • In estate vengono distribuiti volantinicon gli orari.
  • È stata introdotta una nuova lineaattraverso il progetto Interreg, la numero 7,che trasporta i passeggeri dalle stazioni ferroviaria e degli autobus e dal trasporto marittimo alla città.
  • La "Mostra su Ruote" („Izložba na kotačima“),organizzata sugli autobus in collaborazione con il cluster dell'Istria meridionale, promuove il patrimonio culturale e i valori della regione, trasformando un mezzo di trasporto in un mezzo di educazione e promozione culturale.

Siamo tutti parte di una trasformazione sostenibile.

"Proprio in virtù del tema della Giornata Mondiale del Turismo di quest'anno, è importante sottolineare che il turismo sostenibile non è solo il risultato di un settore. È il risultato della cooperazione, della consapevolezza e delle azioni concrete di tutti gli stakeholder: dalle aziende pubbliche, agli enti turistici e alle autorità locali, fino a ogni singolo locatario, visitatore e cittadino.

Siamo tutti un piccolo ingranaggio che contribuisce alla sostenibilità, ed è per questo che oggi, e ogni giorno, continuiamo a investire impegno, conoscenza e risorse nello sviluppo di un turismo rispettoso dell'ambiente, delle persone e del futuro", ha concluso la Cinkopan Korotaj.