Conferenza "Vacanze in Istria per persone con disabilità "

conferenza "Vacanze in Istria per persone con disabilità "
Si è tenuta oggi a Sissano la conferenza "Vacanze in Istria per persone con disabilità ", durante la quale si è discusso del turismo accessibile alle persone con disabilità, organizzata dall'Unione croata delle associazioni per giovani e studenti con disabilità (SUMSI).
"Le persone con disabilità rappresentano circa il 16% della popolazione mondiale, ovvero più di un miliardo di persone che oggi vivono con disabilità. Attualmente nell'Unione europea vivono circa 87 milioni di persone con disabilità, mentre nella Repubblica di Croazia circa 658.000, ovvero il 17% della popolazione totale. La Croazia non sta ancora facendo abbastanza per diventare una destinazione turistica accessibile alle persone con disabilità", ha affermato il Difensore civico per le persone con disabilità, Darijo Jurišić.
"Per rendere il turismo accessibile a tutti, gli aspetti più importanti dell'accessibilità riguarda gli edifici pubblici quali servizi igienici, parcheggi, la facilità d'uso di ascensori, arredi, attrezzature e illuminazione, nonché la mobilità all'interno dell'edificio", ha affermato l’assessora al turismo della Regione Istriana, Nada Prodan Mraković, che ha evidenziato esempi di buone pratiche e progetti applicati a livello regionale.
A nome della Città di Pula-Pola, l’assessora ad interim dell'Ufficio del Sindaco e del Consiglio municipale, Sanja Kantaruti, ha partecipato alla conferenza, presentando le misure adottate dalla Città che hanno contribuito in modo significativo ad aumentare l'accessibilità e l'indipendenza delle persone con disabilità.
"L'installazione di Eurolock nei bagni pubblici per persone con disabilità rappresenta un passo avanti estremamente importante per garantire accessibilità, indipendenza e dignità alle persone con disabilità. Eurokey è una chiave appositamente progettata che consente alle persone con disabilità di accedere in modo indipendente e sicuro ai bagni adattati. Ciò garantisce maggiore privacy, sicurezza e indipendenza nelle situazioni quotidiane, contribuendo in modo significativo alla qualità della vita delle persone con disabilità. Siamo orgogliosi che Pola sia tra le prime città in Croazia a riconoscere il valore di questo sistema, perché non si tratta solo di una questione tecnica, ma di dignità e uguaglianza. Ci auguriamo che altre città seguano il nostro esempio", ha affermato la Kantaruti, sottolineando che l'obiettivo a lungo termine della Città di Pula-Pola è che tutti i bagni pubblici adattati alle persone con disabilità e mobilità ridotta siano dotati di serrature compatibili con il sistema Eurokey.
A Pola sono in costruzione rampe per disabili e persone a mobilità ridotta sulle strade, sono stati predisposti vari servizi pubblici quali parcheggi per disabili e persone a mobilità ridotta in tutta la città, spiagge adatte, come la spiaggia dell’Idroscalo e la spiaggia di Valcane, gli autobus del trasporto pubblico della Pulapromet, dotati di rampe per facilitare l'accesso e di un'area appositamente attrezzata per il trasporto sicuro delle persone con disabilità (con cinture di sicurezza); tutti gli autobus dispongono inoltre della cosiddetta funzione "kneeling", ovvero l'inclinazione laterale dell'intero autobus alla fermata per facilitare l'ingresso o l'uscita delle persone con disabilità e mobilità ridotta.
Anche le istituzioni culturali cittadine, fondate dalla Città di Pula-Pola, sono state adattate e i visitatori possono usufruire di una ricca offerta culturale.
Tra le priorità della Città è garantire l'accessibilità e facilitare gli spostamenti a tutte le persone con disabilità e mobilità ridotta, e le buone pratiche nell'esecuzione dei lavori di adattamento continueranno nel prossimo periodo.
La Città di Pula-Pola invita ancora una volta tutti i cittadini a proteggere i beni comunali e a non devastare gli spazi pubblici, in particolare quelli destinati alle persone con disabilità.