Notizie

18/09/2025

La Città di Pula-Pola ha partecipato alla conferenza internazionale sul patrimonio fortificato

La Città di Pula-Pola, in qualità di partner capofila del progetto FORTIC, ha partecipato alla conferenza scientifica internazionale "Architettura fortificata per la cultura di pace - MIGLIORI PRATICHE EUROPEE NELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO FORTIFICATO", tenutasi dal 15 al 17 settembre 2025 nel Parco Nazionale di Brioni.

La conferenza è stata organizzata dall'Università Juraj Dobrila di Pola in collaborazione con il consorzio partner del progetto FORTIC e ha riunito oltre 50 esperti e scienziati provenienti da Croazia, Francia, Italia, Gran Bretagna e altri paesi europei. Durante l'evento sono stati presentati circa quaranta articoli che illustravano i migliori esempi di pratiche europee nella rivitalizzazione di fortificazioni ed ex strutture militari. Tutti gli articoli saranno pubblicati nella pubblicazione della conferenza, una monografia scientifica che contribuisce alla diffusione delle conoscenze e allo scambio di esperienze nella gestione del patrimonio culturale.

Il programma ha incluso tavole rotonde sul restauro e la riqualificazione delle fortificazioni, sul turismo sostenibile, sulla digitalizzazione e sul coinvolgimento della comunità nella gestione del patrimonio culturale, con particolare attenzione a soluzioni innovative e alla sostenibilità dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.

"Vogliamo preservare le nostre fortificazioni per le generazioni future, ma anche progettare il loro nuovo ruolo nello sviluppo della comunità e nel turismo sostenibile", ha sottolineato l’assessora alla cultura della Città di Pula-Pola, Emina Popović Sterpin.

Il programma sottolinea in particolare il legame tra la conservazione del patrimonio e la risposta alle sfide contemporanee, dallo sviluppo urbano sostenibile alla creazione di spazi per i giovani, all'innovazione e alla collaborazione interdisciplinare.

I partecipanti all'incontro hanno anche avuto l'opportunità di visitare il sistema di fortificazioni locale e il Forte Brioni Minor sull’isola Brioni Minore, con una guida esperta che ha fornito ulteriori approfondimenti sulle caratteristiche storiche, architettoniche e culturali delle fortificazioni.

Oltre alla Città di Pula-Pola, e all'Università Juraj Dobrila di Pola, i partner croati del progetto FORTIC sono l'Ente pubblico di cultura Fortezza della cultura di Sebenico e la Città di Kurzola, mentre i partner italiani sono il Comune di Vieste, il Comune di Cervia e l'Università Ca' Foscari di Venezia.

Il progetto viene realizzato dal 1° aprile 2024 al 30 settembre 2026 e il suo valore complessivo è di 2.135.773,60 euro. Alla Città di Pula-Pola sono destinati 476.175,00 euro, di cui 380.940,00 euro di sovvenzioni dell'Unione Europea.