Alla Giuseppina Martinuzzi l’"Incontro per un Pranzo scolastico sano"

Incontro sui pranzi scolastici sani
Si è tenuto oggi alla scuola elementare Giuseppina Martinuzzi il tradizionale "Incontro sui pranzi scolastici sani", organizzato dalla Città di Pula-Pola, dall'Istituto formativo di sanità pubblica della Regione Istriana (NZZJZIŽ) e dalla scuola ospitante.
L'incontro di quest'anno ha riunito il personale di cucina delle scuole elementari di Pola che, con il supporto dei nutrizionisti del Centro di consulenza nutrizionale NZZJZIŽ e degli chef scolastici, ha preparato una varietà di pranzi deliziosi ed equilibrati dal punto di vista nutrizionale. Particolare attenzione è stata rivolta ai piatti a base di pesce e prodotti ittici, con l'obiettivo di avvicinare ai bambini questi sani alimenti.
Il menù includeva piatti creativi e salutari come la zuppa autunnale di zucca, carote e lenticchie, diverse insalate, paté di sardine fatto in casa, pasta con calamari, risotto alle verdure e ai frutti di mare e due tipi di dolci. Alla degustazione hanno partecipato anche gli alunni che hanno svolto il ruolo di giudici e hanno scelto il pasto più riuscito e apprezzato della giornata.
I discorsi di apertura sono stati tenuti dal preside della scuola ospitante, Luka Brussich, dall’assessora Assessorato alle attività sociali e ai giovani, Ivana Sokolov, dal direttore dell'Istituto formativo di sanità pubblica della Regione Istriana, Aleksandar Stojanović, e dalla cuoca della scuola, Kristina Hudak. All'evento ha partecipato anche la Caposezione all’assistenza sociale e alla sanità, Irena Peruško, in rappresentanza della Città di Pula-Pola.
Tutti hanno sottolineato l'importanza della cooperazione tra istituti scolastici, comunità locale e istituzioni sanitarie nella promozione di sane abitudini alimentari nei bambini.
"Iniziative di questo tipo sono estremamente importanti e meritano ogni elogio. Grazie alla competenza dell'Istituto formativo di sanità pubblica della Regione Istriana e al supporto della Città di Pula-Pola, il nostro personale di cucina ha l'opportunità di acquisire la cosa più importante: la conoscenza. È proprio questa conoscenza, che viene costantemente trasferita attraverso questo progetto, che permette in seguito di offrire pranzi scolastici sani, più diversificati, assicurando una nutrizione che migliora di anno in anno. Credo che continueremo a partecipare a questo encomiabile progetto come scuola partner anche in futuro, perché contribuisce non solo a migliorare l'alimentazione degli alunni, ma anche alla qualità complessiva della vita scolastica. In particolare, una corretta alimentazione è la chiave per prevenire l'obesità e molti altri problemi di salute. Vorrei ringraziare la Città di Pula-Pola e l'Istituto formativo di sanità pubblica della Regione Istriana per la loro pluriennale collaborazione e la cura congiunta della salute dei nostri alunni", ha detto il preside Luka Brussich.
Il direttore dell'Istituto formativo di sanità pubblica della Regione Istriana, Dott. Aleksandar Stojanović, ha espresso la sua soddisfazione per il fatto che l'Incontro sui pranzi scolastici sani di quest'anno si sia tenuto presso la Scuola elementare Giuseppina Martinuzzi.
"Tradizionalmente celebriamo l'inizio dell'anno scolastico con questo incontro, che organizziamo in collaborazione con la Città di Pula-Pola da oltre un decennio. Siamo nel mese in cui celebriamo la Giornata mondiale del Cuore e siamo particolarmente attenti alla prevenzione delle malattie cardiovascolari. Purtroppo, stiamo assistendo a un aumento dell'obesità, soprattutto tra bambini e ragazzi, il che ci obbliga ulteriormente a investire costantemente nell'istruzione e nella promozione di stili di vita sani. Quest'anno abbiamo anche presentato parte del nostro progetto "Scuola dell’infanzia sana", rivolto alle istituzioni prescolari. Inoltre, quest'anno abbiamo esteso il progetto a tre scuole elementari e tre scuole medie superiori della Regione Istriana. Lavoriamo costantemente per rafforzare le competenze degli alunni in materia di salute, alimentazione, attività fisica e salute mentale, con l'obiettivo di rafforzare non solo gli alunni, ma anche le scuole che partecipano attivamente a questo programma", ha sottolineato Stojanović.
L’assessora per gli affari sociali e i giovani, Ivana Sokolov, ha espresso la sua soddisfazione per il successo di un altro incontro di questo tipo proprio all'inizio del nuovo anno scolastico.
"Sono felice che ci siamo riuniti di nuovo per questo bellissimo e importante evento. L'incontro sulle merende scolastiche (pranzi) salutari è un'opportunità per far conoscere agli alunni, in modo diverso e divertente, l'idea che una dieta sana, ricca di nutrienti ed equilibrata può essere molto piacevole, fin dalla tenera età. È nostra responsabilità, come adulti, insegnare ai bambini abitudini sane che li accompagneranno per tutta la vita. Bambini, oggi siete invitati ad assaggiare qualcosa che potrebbe essere un po' diverso da ciò a cui siete abituati, ma è proprio questo che apre lo spazio a nuove esperienze e conoscenze. Oltre a imparare qualcosa di utile oggi, vogliamo che portiate queste informazioni con voi e le condividiate a casa, con la vostra famiglia. Grazie a tutti gli chef, agli organizzatori e ai partecipanti per il vostro impegno, e a voi, cari alunni: buon appetito! Non vedo l'ora di sapere alla fine quale piatto avete decretato il migliore ", ha detto la Sokolov.
La cuoca della scuola Kristina Hudak ha ringraziato tutti coloro che hanno partecipato alla preparazione delle merende salutari di oggi.
"Vorrei ringraziare tutti coloro che ci hanno aiutato a preparare questi pasti sani e a definire il menù. Attraverso progetti come questo, impariamo gli uni dagli altri e insieme creiamo le basi per abitudini alimentari più sane per i nostri bambini. Nella nostra scuola, ci impegniamo in modo particolare per garantire che i pranzi scolastici siano cucinati il più spesso possibile, basati su piatti tradizionali e ingredienti di stagione. Siamo lieti che sempre più bambini partecipino a questo progetto.
"Il fatto che a scuola si sprechi pochissimo cibo ci dimostra chiaramente che ai bambini piace quello che prepariamo per loro. Ci auguriamo che anche i piatti di oggi, soprattutto quelli a base di pesce, siano ben accolti, perché purtroppo il pesce non è ancora abbastanza presente nell’alimentazione dei bambini", ha concluso Hudak.
Una parte speciale del programma è stata dedicata al materiale didattico " Plivaj u zdravlju - Nuotare in salute", che fornisce linee guida in croato e italiano per l'inclusione del pesce nella dieta dei bambini, insieme a informazioni divertenti sulla vita nelle profondità marine. Oltre agli opuscoli, sono stati distribuiti anche poster didattici a tutte le scuole elementari.
L'"Incontro per un pranzo scolastico sano" mira non solo a promuovere una corretta alimentazione, ma anche a scambiare esperienze tra il personale di cucina e a migliorare i menù scolastici attraverso ricette innovative e sane che soddisfino le esigenze nutrizionali dei bambini.