Notizie

16/09/2025

IL FESTIVAL DELLE LUCI VISUALIA DI POLA PORTA TRE SERATE SENZA BUIO

A partire da questo giovedì, Visualia trasformerà le vie e le piazze di Pola in un palcoscenico per creazioni luminose emozionanti e innovative per l'undicesimo anno consecutivo. Alla conferenza stampa è stato presentato un ricco programma del festival con due anteprime mondiali, che sarà apprezzato da visitatori nazionali e stranieri da giovedì 18 settembre a sabato 20 settembre.

Le vie millenarie di Pola, le piazze cittadine, i parchi e i monumenti di tutte le epoche storiche di Pola acquisiranno una nuova dimensione attraverso un'innovativa combinazione di luce e arte in 17 installazioni creative di artisti provenienti da tutta Europa e dall'Australia. L'edizione di quest'anno di Visualia è stata presentata alla conferenza da Sanja Cinkopan Korotaj, direttrice dell'Ente per il Turismo di Pola, Siniša Gordić, vicesindaco di Pola, Marko Bolković, direttore del festival per conto dell'Associazione Sonitus, e dall'artista australiana di fama internazionale Amanda Parer, la cui opera "Fantastic Planet Interactive" sarà presentata in anteprima mondiale in piazza Foro.

"Visualia, oltre a intrattenere sia la gente del posto che gli ospiti che vengono qui, rappresenta un'eccellente promozione della nostra destinazione e attrae visitatori anche a settembre, quando non abbiamo più un numero così elevato di ospiti. Il festival rappresenta un'eccellente combinazione di moderno e antico, perché presenta e fa rivivere il centro città, ricco di monumenti culturali dell'antichità, in un modo diverso", ha affermato Sanja Cinkopan Korotaj. Ha sottolineato che l'unione della Maratona di Pola con Visualia ha creato un'eccellente combinazione: i corridori, oltre a iniziare e terminare la gara nella magnifica Arena, hanno l'opportunità di correre attraverso installazioni luminose e vivere un'esperienza completamente diversa e speciale.

A nome della Città di Pula-Pola, il vicesindaco Siniša Gordić ha sottolineato che la Città è orgogliosa che il festival Visualia venga organizzato nella nostra città da undici anni e ha sottolineato che la Città ha sostenuto il Festival fin dall'inizio e continuerà a farlo anche in futuro. Ha inoltre invitato i concittadini a venire in città e ad ammirare il ricco programma in ben 13 siti, ovvero le opere di numerosi artisti provenienti da tutta Europa e dall'Australia, le cui opere sono state realizzate con l'aiuto e la creatività della popolazione locale.

Il fondatore e direttore di Visualia, Marko Bolković, ha ricordato la decima edizione di Visualia dello scorso anno, che è stata la più grande finora, ma ha deciso di proseguire nella stessa direzione e di "esagerare" con l'undicesima edizione. "Il programma durerà tre giorni, da giovedì a sabato, dalle 20:00 alle 24:00, in tutte le zone, ad eccezione la bambola DUNDU - Gigante di luce, che sarà presente solo all'inaugurazione e ci accompagnerà lungo il percorso standard da Port’Aurea passando per piazza Foro", ha affermato Bolkovic. Rispetto allo scorso anno, ci sono diverse modifiche nei siti. Una di queste è il parcheggio dell'Arena Hospitality Group in via Ciscutti (accanto al bar Scandal Express), dove saranno esposte le opere di Petr Šćulac nell'ambito del progetto europeo Imagine Peace, di cui Visulia è partner insieme ad altri 4 festival internazionali di luci. La nuova location per il mapping 3D che verrà proiettato quest'anno è la facciata del Museo archeologico, l'ingresso sarà dalla Porta Gemina e la proiezione avrà una cadenza di 10 minuti per garantire un maggiore flusso di visitatori. Tra le nuove location c'è il Piccolo teatro romano, il cui imponente schermo sarà utilizzato per l'installazione interattiva FACES, a cui i visitatori potranno partecipare con i loro "selfie". L'atrio del Monastero e della Chiesa di San Francesco è uno degli spazi più intimi, dove solo una ventina di visitatori dotati di cuffie potranno assistere alla proiezione "360", ed è sicuramente un luogo che tutti dovrebbero visitare nei prossimi tre giorni.

 

Bolković ha anche presentato l'artista australiana Amanda Parer, le cui opere sono note a livello internazionale e la cui ultima installazione sarà presentata in anteprima mondiale durante il festival Visualija. Sarà esposta in Piazza Foro e, trattandosi di un'installazione interattiva, i visitatori potranno anche partecipare e godersi una passeggiata nel labirinto sorvegliato da due giganti che osservano le persone mentre giocano con i loro "animali domestici". L'artista ha espresso la sua gratitudine per l'opportunità di presentare la sua opera in anteprima in una sede unica come Piazza Foro di Pola.

Quest'anno, il Festival prevede anche un'iniziativa umanitaria: è possibile sostenere l'associazione „Naš san njihov osmijeh“ "Il nostro sogno, il loro sorriso", il cui salvadanaio illuminato sarà collocato nel Parco di Tito; tutti sono quindi invitati a donare in base alle proprie possibilità per sostenere il lavoro di questa preziosa associazione.

Vi ricordiamo che il programma è gratuito per tutti i visitatori in tutte le sedi e che l'inaugurazione del Festival avrà luogo giovedì 18 settembre alle 20:00 in piazza Port’Aurea, sotto l'occhio vigile della star mondiale, il pupazzo luminoso DUNDU, alto cinque metri. Il programma dettagliato e le posizioni delle installazioni sono disponibili sul volantino del festival, che sarà distribuito presso l'Ente del Turismo, al Festival stesso e disponibile anche sul sito web www.visualia-festival.come sui social network.

Bolković ha concluso sottolineando che l'attrattiva del Festival è dovuta alla collaborazione di qualità con i partner del programma, il Museo storico e navale dell'Istria, la Maratona di Pola e Zemlja zabave. Trattandosi di un progetto impegnativo, ha anche ringraziato gli sponsor per il loro supporto, tra cui la Città di Pula-Pola, la Regione Istriana, l'Ente per il turismo della Regione Istriana, il Ministero della cultura e il progetto Imagine Peace, nonché gli sponsor del Museo archeologico dell'Istria, Arena Hospitality Group ed Epson e i media che seguono Visualia fin dall'inizio.