Notizie

11/09/2025

Anche quest'anno la Città di Pula-Pola celebra la Settimana europea della mobilità

Settimana europea della mobilità 2025

Lunedì 22 settembre, trasporto gratuito su tutte le linee urbane

La Città di Pula-Pola partecipa attivamente alle celebrazioni della Settimana europea della mobilità, la campagna di punta della Commissione Europea per promuovere la mobilità urbana sostenibile. L'evento si svolge ogni anno dal 16 al 22 settembre e si conclude il 22 settembre con la Giornata senza auto. L'obiettivo della campagna è promuovere la mobilità attiva, il trasporto pubblico e soluzioni di trasporto ecologiche e intelligenti. Le autorità locali incoraggiano l'applicazione di misure di trasporto innovative, l'attuazione di nuove infrastrutture e tecnologie, la misurazione della qualità dell'aria e la raccolta di feedback da parte dei cittadini.

Il tema annuale "Mobilità per tutti" promuove l'accesso a trasporti sostenibili per tutti i cittadini, indipendentemente da reddito, posizione geografica, genere o capacità. Il problema degli elevati costi di trasporto e delle opzioni limitate, noto come "povertà nei trasporti", influisce in modo significativo sull'accesso all'istruzione, al lavoro e ai servizi di base. Pertanto, si chiede la costruzione di sistemi di trasporto accessibili, inclusivi e sicuri, in cui le linee urbane pubbliche, gli spostamenti a piedi e in bicicletta siano opzioni paritarie e accessibili.

Il Fondo sociale europeo per il clima aiuta le comunità nella transizione verso modelli di mobilità più sostenibili e accessibili. La Commissione raccomanda inoltre politiche integrate per ridurre la povertà nei trasporti e promuovere sistemi di trasporto equi.

La Città di Pula-Pola partecipa alla Settimana europea della mobilità da 18 anni: dal 2003 e dal 2005, e ininterrottamente dal 2009 al 2024.

Una delle misure per incoraggiare la mobilità è l'introduzione del trasporto pubblico urbano gratuito per tutti gli studenti delle scuole elementari e medie superiori, nonché per gli studenti con residenza permanente o temporanea a Pola nel 2024, dal 1° luglio 2025 invece il trasporto pubblico urbano gratuito è stato esteso anche ai pensionati, facilitando l'accesso ai servizi pubblici.

La nuova linea numero 7, che sarà operativa a Pola dall'8 settembre 2025, utilizza un autobus elettrico acquistato nell'ambito del progetto pilota CROSSCONNECT (Interreg ITA-CRO). CROSSCONNECT (Cross-border Coordinated Sea-Land Approach Interconnecting Ports of the Adriatic Sea with Airports and Urban Areas) mira a collegare porti, aeroporti e centri urbani con una mobilità intermodale sostenibile. Grazie al nuovo autobus elettrico, Pola diventa una delle prime città croate, insieme a Zagabria e Dubrovnik, a dotarsi di trasporto pubblico elettrico. La linea 7 collega la stazione degli autobus e quella ferroviaria, il porto, il centro città, l'ospedale e il centro commerciale City Mall. È attiva 28 volte al giorno, in media ogni 30 minuti.

In nuovi punti sono stati inoltre installati un sistema di ricarica rapida (180 kW), schermi informativi per i passeggeri, contenitori solari intelligenti per i rifiuti e distributori automatici di biglietti.

La Settimana europea della mobilità si conclude il 22 settembre con la Giornata senza auto, quando tutte le linee urbane della Polapromet saranno gratuite per tutti i passeggeri.

Queste misure non solo promuovono la mobilità sostenibile, ma riducono attivamente la povertà del traffico, aumentano la disponibilità di servizi e rendono la città più inclusiva e attenta all'ambiente – esattamente ciò che quest'anno simboleggia lo slogan "Mobilità per tutti".

Nell'ambito delle celebrazioni della Settimana europea della mobilità, il 16 settembre si terrà sulla spiaggia di Valsaline (Mornar) la 5ᵅ Giornata progetto del Ginnasio di Pola. Alunni e insegnanti parteciperanno a una passeggiata partendo dalla Scuola per arrivare a Vlsaline e ad attività sportive ed educative come il kayak lungo la spiaggia della Federazione feriale croata fino alla baia di Valsaline, una mini maratona di nuoto, un aquathlon (nuoto e corsa) e una presentazione di immersioni e snorkeling con gli studenti. L'obiettivo di questo programma è incoraggiare i giovani ad adottare uno stile di vita attivo e sano attraverso lo sport e il tempo trascorso nella natura, che si integra perfettamente con i messaggi e i valori della Settimana europea della mobilità.

Maggiori informazioni sulla Settimana europea della mobilità sono disponibili sul sito web ufficiale: https://mobilityweek.eu/theme-2025/