Notizie

09/09/2025

Il Centro per il volontariato dell'Istria lancia il programma "Ponti d'intesa - Croato per stranieri"

corso gratuito di lingua croata per stranieri

Martedì 30 settembre, presso la sede del Centro per il volontariato dell'Istria a Pola (via Flavia 8), avrà inizio il programma pilota di volontariato "Ponti d'intesa - Croato per stranieri", destinato ai lavoratori stranieri che vivono e lavorano nella Regione Istriana, ed è realizzato con il sostegno finanziario della Regione Istriana e del Ministero del lavoro, del Sistema pensionistico, della famiglia e delle politiche sociali.

Il programma è stato creato in risposta alle esigenze definite nel Piano sociale della Regione Istriana 2025-2027, secondo cui circa 40.000 lavoratori stranieri e richiedenti protezione internazionale risiedono nella regione istriana. Le loro esigenze linguistiche e di integrazione sono state finora soddisfatte solo parzialmente, mentre i servizi di traduzione, interpretariato e corsi di lingua croata non sono stati affatto realizzazti, il che ha causato difficoltà nella comunicazione quotidiana e nell'accesso ai servizi pubblici, in particolare nell'assistenza sanitaria e sociale.

Il Centro di volontariato dell'Istria basa il suo programma sui valori che sono alla base dell'Unione Europea: inclusività, solidarietà e dialogo interculturale, nonché sui principi fondamentali del volontariato che enfatizzano il contributo volontario alla comunità, l'apertura verso gli altri e il sostegno reciproco. Crediamo che ogni persona, indipendentemente dalla conoscenza pregressa della lingua, debba avere pari opportunità di apprendimento e di partecipazione alla vita della comunità. Proprio attraverso l'apprendimento congiunto, lo scambio di esperienze e l'incontro con persone di culture diverse, creiamo uno spazio in cui la comprensione e il rispetto si sviluppano naturalmente.

Un tale approccio consente ai partecipanti di rafforzare le proprie capacità comunicative, di orientarsi più facilmente nelle situazioni quotidiane e nell'ambiente di lavoro e di costruire un senso di appartenenza alla comunità in cui vivono e lavorano. Allo stesso tempo, la comunità locale ha l'opportunità di conoscere e comprendere meglio chi la frequenta, rafforzando così la coesione sociale e creando le basi per una convivenza comune in Istria.

Il programma prevede 12 incontri, una volta a settimana della durata di un'ora e mezza, in piccoli gruppi di massimo 12 partecipanti. La partecipazione è gratuita e a tutti i partecipanti vengono forniti libri di testo e materiali di lavoro. Il programma è condotto da un volontario con laurea magistrale in interpretariato di conferenza, con una vasta esperienza nella comunicazione multilingue e nel dialogo interculturale. Particolare attenzione è rivolta alla facilitazione della comunicazione nell'ambiente di lavoro, in particolare nel settore sanitario e dell'assistenza sociale, dove i lavoratori stranieri hanno un forte bisogno di supporto linguistico.

Attraverso questo programma, incoraggiamo un dialogo interculturale vivace e aperto: creiamo uno spazio sicuro in cui si scambiano esperienze, si rispettano le differenze e si costruiscono ponti di comprensione, il che aiuta non solo a padroneggiare la lingua, ma anche a costruire una comunità in cui tutti si sentano accettati. In questo modo, il programma contribuisce non solo all'emancipazione dei singoli individui, ma anche allo sviluppo di una comunità in cui vengono incoraggiati la solidarietà, la coesione sociale e il rispetto reciproco.

Il primo incontro si terrà il 30 settembre 2025, dalle 17:30 alle 19:00, presso il Centro di volontariato dell’Istria, via Flavia 8, Pola. Il numero di partecipanti è limitato, pertanto è richiesta la registrazione tramite il modulo online disponibile al seguente link: https://forms.gle/kFZRDVauTZ7ckdaz9

Le iscrizioni sono aperte fino al 25 settembre 2025 e invitiamo gli interessati a registrarsi il prima possibile, dato il numero limitato di posti.