Notizie

03/09/2025

Un trasporto pubblico più verde e accessibile a Pola: una nuova linea di autobus collega il porto, le stazioni e il centro città

Pola introduce una nuova linea di autobus elettrici

Oggi, 3 settembre 2025, presso la fermata dell’autobus accanto al Club di canottaggio Istra, si è tenuta la presentazione ufficiale della nuova linea di autobus che, a partire dall’8 settembre, sarà attiva a Pola nell’ambito dell’attività pilota del progetto CROSSCONNECT.

Il progetto CROSSCONNECT – "Cross-border Coordinated Sea Land Approach Interconnecting Ports of the Adriatic Sea with Airports and Urban Areas" è finanziato dal Programma di Cooperazione Transfrontaliera Interreg Italia–Croazia, con l’obiettivo di sviluppare una mobilità intermodale sostenibile, resiliente ai cambiamenti climatici, attraverso il collegamento tra porti, aeroporti e aree urbane.

Alla presentazione hanno preso parte il Sindaco Peđa Grbin, il direttore della Pulapromet Tomislav Josipović, il direttore dell'Autorità portuale regionale di Pola Dalibor Brnos, e il Presidente della Regione istriana Boris Miletić, i quali, nei loro interventi, hanno sottolineato l’importanza del progetto per il miglioramento del trasporto pubblico e l’innalzamento della qualità della vita dei cittadini di Pola.

“Si tratta di un progetto che coinvolge le città di Pola e Dubrovnik, e dal lato italiano le città di Brindisi e Venezia. L’obiettivo finale del progetto è il collegamento e il rafforzamento della mobilità dei passeggeri. Nel nostro caso specifico, abbiamo realizzato l’acquisto di autobus elettrici e possiamo con orgoglio affermare che Pola, Zagabria e Dubrovnik sono attualmente le uniche città in Croazia a disporre di autobus elettrici per il trasporto pubblico urbano”, ha dichiarato il direttore della Pulapromet, Tomislav Josipović, annunciando contestualmente l’introduzione di una nuova linea urbana che, a partire da lunedì, collegherà l’autostazione degli autobus, la stazione ferroviaria, il porto, il centro città, l’ospedale e il centro commerciale Pula City Mall, dove è stata allestita una nuova fermata.

“Oltre agli investimenti in sé, progetti come questo rappresentano un’opportunità per lo scambio di esperienze e buone pratiche con altre autorità portuali, aeroporti e operatori del trasporto pubblico in Istria e in Croazia. Sono particolarmente lieto che, attraverso questo progetto, abbiamo rafforzato la collaborazione, la comunicazione e il coordinamento delle attività con l’azienda Pulapromet, e sono certo che continueremo a cooperare anche in futuro su progetti simili. Nell’ambito di questo progetto, l’Autorità Portuale installerà display con informazioni di base per i passeggeri, mentre sul lungomare di Pola sarà installata una stazione di ricarica rapida da 180 kW per veicoli elettrici. Inoltre, abbiamo collocato un contenitore intelligente per la raccolta dei rifiuti dotato di pressa alimentata a energia solare, con l’obiettivo di rendere la città più verde e ridurre le emissioni di CO₂”, ha dichiarato il direttore dell’Autorità portuale, Dalibor Brnos.

Successivamente è intervenuto il Sindaco Peđa Grbin, sottolineando come questo progetto dimostri concretamente l’impegno della Città di Pola per il miglioramento del trasporto pubblico e della mobilità sostenibile:

“Lo sviluppo del trasporto pubblico urbano rappresenta una delle soluzioni ai problemi del traffico, della congestione e della carenza di parcheggi a Pola. Allo stesso tempo, è un passo importante verso la tutela dell’ambiente e la riduzione delle emissioni di gas nocivi. Sono particolarmente lieto che la nuova linea di autobus passi vicino alle scuole, poiché consentirà agli studenti che arrivano a Pola in treno di raggiungere più facilmente e rapidamente gli istituti scolastici. Inoltre, per i nostri pensionati, che dal 1° luglio viaggiano gratuitamente con il trasporto pubblico urbano, questa linea faciliterà l’accesso all’ospedale, al centro commerciale e ad altre importanti destinazioni”, ha dichiarato il sindaco Grbin.

Il Presidente della Regione Istriana, Boris Miletić, ha espresso le proprie congratulazioni alla Città di Pola, alla società Pulapromet e all’Autorità portuale regionale per la partecipazione al progetto:

“Il denominatore comune di questo progetto è, prima di tutto, la tutela dell’ambiente e la riduzione delle emissioni di CO₂. Ogni piccolo ingranaggio che contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente e all’attenuazione dei cambiamenti climatici è prezioso e benvenuto”, ha concluso Miletić.

Dopo la presentazione ufficiale, i partecipanti e i rappresentanti dei media hanno avuto l’opportunità di prendere parte a un viaggio dimostrativo sulla nuova linea di autobus.

A titolo di promemoria, il valore complessivo del progetto CROSSCONNECT ammonta a 2.088.780 euro, e il progetto sarà attivo fino al 30 aprile 2026. L’iniziativa è orientata allo sviluppo di soluzioni di trasporto sostenibili e tecnologicamente avanzate, volte a collegare la Croazia e l’Italia e a migliorare la mobilità transfrontaliera dei passeggeri.

Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili sul sito ufficiale:
https://www.italy-croatia.eu/web/crossconnect