Notizie

29/08/2025

Presentazione del Modello di Comunicazione Nonviolenta

La presentazione del Modello di Comunicazione nonviolenta si terrà mercoledì 3 settembre 2025 alle ore 18:00 nella sala della Biblioteca Centrale.

L’incontro sarà condotto dalla dott.ssa Tijana Vukić, professoressa associata di scienze della comunicazione presso l’Università Juraj Dobrila di Pola e candidata nel processo di certificazione per diventare formatrice di Comunicazione Nonviolenta.

L’evento è principalmente rivolto a docenti, collaboratori esperti e altri professionisti che operano nelle istituzioni educative, ma tutti gli interessati sono benvenuti.
La partecipazione è gratuita, tuttavia, a causa del numero limitato di posti, è necessario iscriversi inviando una e-mail a: tijanavukic.nvc@gmail.com.


Il concetto di Comunicazione nonviolenta (CNV) è orientato alla prevenzione e alla risoluzione dei conflitti, ed è applicabile in tutti i contesti e situazioni.
Come metodo pratico per costruire e mantenere relazioni di qualità, la CNV si basa su una forma di espressione e comunicazione specifica che aiuta a riconoscere l’importanza del contatto autentico con sé stessi e con gli altri.

Il modello comprende quattro elementi chiave che facilitano questo processo: osservazioni, sentimenti, bisogni e richieste.
È stato sviluppato negli anni ‘60 dal dott. Marshall Rosenberg (1934–2015), psicologo clinico, mediatore, autore e docente. Il suo bestseller "Comunicazione Nonviolenta: un linguaggio di vita"è stato pubblicato in milioni di copie e tradotto in oltre 40 lingue, incluso il croato.

La Comunicazione Nonviolenta è uno strumento efficace per migliorare la comunicazione e le relazioni, facilitando un’espressione sincera in modo connesso e costruttivo.
Si basa su principi di collaborazione e risoluzione dei conflitti, sia interiori che relazionali e sociali, aiutandoci a rimanere in connessione con noi stessi e con gli altri anche nelle situazioni più difficili della vita quotidiana.

Marshall Rosenberg si è particolarmente impegnato per l'integrazione sistematica della Comunicazione Nonviolenta all’interno del sistema educativo, ritenendolo fondamentale per un cambiamento sociale duraturo e sostenibile.
L’esperienza ha dimostrato che questo approccio può essere estremamente utile per tutti coloro che operano in tale sistema e ne fanno parte — insegnanti, studenti, genitori e altri —, soprattutto oggi, in un contesto sociale in cui sono necessari tutti gli strumenti possibili per prevenire e affrontare efficacemente la violenza, sia a scuola che al di fuori di essa.

La dott.ssa Tijana Vukić si occupa di studio e insegnamento della comunicazione da oltre vent’anni. Nel 2024 ha iniziato una formazione sistematica nell’ambito della Comunicazione Nonviolenta, accumulando oltre 40 giorni di formazione, principalmente attraverso il Centro per la Comunicazione Nonviolenta – Croazia a Zagabria.

Ha fondato e conduce un Club di supporto online per l’apprendimento della Comunicazione Nonviolenta.
Nel quadro del Festival della Scienza 2025, ha organizzato e condotto una presentazione online di formatori e organizzazioni NVC nei paesi della regione, creando la Rete regionale di Comunicazione Nonviolenta, rivolta agli operatori nel settore educativo.

Ha partecipato al Training Internazionale Intensivo (IIT) di Comunicazione Nonviolenta sullo Sljeme, dove ha tenuto un laboratorio sul tema "Linguaggio del corpo e Comunicazione Nonviolenta"e ha moderato una tavola rotonda intitolata "Un’educazione che arricchisce la vita", incentrata sulle esperienze internazionali di implementazione della CNV nei sistemi scolastici. Da questo evento è nato un gruppo di lavoro informale internazionale.

Ha anche assistito nella formazione online "I quattro elementi della Comunicazione Nonviolenta", condotta dalla formatrice certificata Snežana Molnar Jokić, fondatrice del centro no-profit “Govor žirafe” in Serbia e cofondatrice della Rete CNV della Bosnia ed Erzegovina a Tuzla.

Il 13 e 14 settembre, Tijana Vukić ospiterà a Pola il dott. Dmitriy Kopina, formatore certificato di Comunicazione Nonviolenta proveniente dalla Slovenia, affiancandolo nella workshop introduttiva di due giorni sulla Comunicazione Nonviolenta.

Con oltre vent’anni di esperienza in management, lavoro di squadra, organizzazione e formazione in contesti nazionali e internazionali, Kopina lavora come formatore e consulente nell’ambito dello sviluppo personale e professionale ed è un praticante di comunicazione empatica.

All’interno dell’associazione DobroBit, collabora con diversi formatori NVC, offrendo contenuti e attività basate sui principi della Comunicazione Nonviolenta.
Finora hanno ospitato o organizzato oltre 300 eventi e workshop, coinvolgendo più di 5.000 partecipanti.