Notizie

08/07/2025

Dieci nuovi veicoli per l'Istituto formativo per la medicina d’urgenza della Regione Istriana

consegna dei veicoli

Sono state consegnate oggi, in prossimità All’arena di Pola, 10 nuove ambulanze acquistate dalla Regione Istriana per l'Istituto formativo per la medicina d’urgenza della Regione Istriana: due veicoli per ciascuna delle sedi di Pola, Pisino, Albona, Parenzo e Umago. Alla cerimonia hanno partecipato il presidente della Regione Istriana Boris Miletić, la vicepresidente Gordana Antić, l’assessora alla sanità e previdenza sociale Davorka Maras-Tkačuk, la direttrice dell'Istituto formativo per la medicina d’urgenza della Regione Istriana Tatjana Čemerikić, i rappresentanti delle città beneficiarie della donazione e i dipendenti dell'Istituto.

Alla cerimonia di consegna, a nome della Città di Pula-Pola, ha partecipato l’assessora alle attività sociali, i giovani e lo sport, Ivana Sokolov, che ha dichiarato:

"A nome della Città di Pola, desidero ringraziarvi per l'opportunità di partecipare a questo importante momento: la consegna di dieci nuovi veicoli che rafforzeranno ulteriormente il nostro servizio di pronto soccorso. Ogni investimento nell'assistenza sanitaria, e in particolare nella medicina d'urgenza, è un investimento nella sicurezza dei nostri concittadini. Questi veicoli non solo offrono attrezzature più moderne, ma anche un senso di maggiore sicurezza, sia per i cittadini che per le équipe mediche che salvano vite umane ogni giorno. Desidero ringraziare la Regione Istriana e l'Istituto formativo per la medicina d’urgenza della Regione Istriana per il loro costante lavoro e la loro collaborazione, e tutti gli operatori sanitari per la loro dedizione, la rapidità di risposta e professionalità."

Il presidente della Regione Miletić ha espresso la sua soddisfazione per l'acquisto dei veicoli, il cui valore complessivo è di 2.101.629,38 euro.

"Si tratta di una questione di continuità, perché in passato abbiamo acquistato veicoli ogni anno e dal 2021 abbiamo investito ingenti risorse finanziarie nel rinnovo del parco veicoli, sia ambulanze che veicoli per il trasporto sanitario. Finora sono state acquistate 20 ambulanze e 23 veicoli ambulanza, per i quali abbiamo stanziato oltre 6,6 milioni di euro. Con tutti i veicoli acquistati finora, copriamo l'intera Istria e tutte le sue filiali, perché lo sviluppo equilibrato di tutte le aree della nostra regione è importante per noi e l'assistenza sanitaria è la nostra massima priorità. Siamo lieti e orgogliosi che il nostro Istituto formativo per la medicina d’urgenza sia un modello in Croazia, ma anche oltre, e vorrei cogliere l'occasione per ringraziare e congratularmi con tutti i dipendenti che lavorano con impegno. Credo che la chiave del successo siano le persone, ed è per questo che stiamo investendo ingenti risorse finanziarie nel personale sanitario, ma anche nelle attrezzature", ha sottolineato Miletić. "Sono davvero felice perché abbiamo completato ciò per cui ci impegnavamo, ovvero il rinnovo del parco veicoli. Quando ci siamo prefissati i nostri obiettivi, ben dieci anni fa, sembravano troppo ambiziosi. Mi hanno insegnato che quando ci si pone un obiettivo difficile da raggiungere, non bisogna rinunciarvi, ma aumentare gli sforzi per arrivarci. Questo è ciò che ci guida e non rinunceremo a rendere la nostra comunità migliore, più forte e di qualità superiore. L'acquisto di veicoli è una delle 27 misure del nostro Programma per la fidelizzazione e l'attrazione del personale, e abbiamo anche una misura relativa alla cura dei lavoratori, ovvero alla loro sicurezza e salute mentale. Intendiamo anche affrontare la misura relativa all'assistenza ai pazienti", ha spiegato Gordana Antić, aggiungendo che "questo è un tipico esempio di quando la professione indica le esigenze e la politica le porta alla realizzazione, ed è questo l'unico modo per andare avanti".

All'incontro è intervenuta anche l’assessora regionale Davorka Maras-Tkačuk, il sindaco di Albona Donald Blašković, Nataša Basanić Čus, vicesindaca di Parenzo e il vicesindaco di Pisino Renato Kalac.

La direttrice dell’l’Istituto formativo per la medicina d’urgenza della Regione Istriana, Tatjana Čemerikić, ha parlato dei veicoli stessi, sottolineandone l'alta qualità e le eccellenti prestazioni, garantendo la massima sicurezza per dipendenti e pazienti.

"I veicoli sono dotati di attrezzature aggiuntive che facilitano il lavoro degli operatori sul campo, come barelle motorizzate e veicoli cingolati motorizzati. I veicoli sono in realtà le nostre ambulanze mobili per il trattamento di condizioni mediche di emergenza e, in quanto tali, sono dotati delle più moderne attrezzature utilizzate per il trattamento di condizioni di emergenza sul campo. Le nostre squadre sono costantemente sul campo, salvando vite umane in tempo reale, e i risultati del nostro lavoro si misurano in base alle vite salvate. Lo scorso anno, il tasso medio di sopravvivenza in caso di arresto cardiaco improvviso è stato superiore al 22%, una percentuale superiore alla media mondiale complessiva, e ne siamo orgogliosi. Questo è il risultato della formazione continua dei dipendenti, degli investimenti nelle più moderne attrezzature mediche e, naturalmente, degli investimenti in veicoli, fondamentali per un trattamento efficiente e di alta qualità delle emergenze. Mi aspetto che questa collaborazione con la Regione Istriana e gli enti locali, che sostengono fermamente il nostro lavoro, continui anche in futuro, affinché il nostro Istituto possa continuare a crescere e svilupparsi costantemente. Siamo consapevoli della responsabilità che abbiamo nei confronti di ogni residente dell'Istria e di ogni visitatore, perché in definitiva, la sicurezza per la vita e la salute delle persone è la cosa più importante", ha concluso la direttrice, aggiungendo che entro la fine dell'anno arriveranno altri quattro veicoli.