Incontro della rete URBACT C4TALENT a Sarajevo

Foto
I rappresentanti della Città di Pula-Pola hanno partecipato al quinto incontro transnazionale della rete URBACT C4TALENT, tenutosi a fine giugno a Sarajevo. L'incontro è stato ospitato dal Comune di Centar Sarajevo e, in quanto città gemellate, Pola e Sarajevo hanno ulteriormente rafforzato la loro cooperazione in questa occasione. Nell'ambito del programma ufficiale, la delegazione di Pola ha incontrato il Sindaco di Centar, Srđan Mandić, per discutere delle sfide comuni relative alla prevenzione dell’emigrazione dei giovani e allo sviluppo dei talenti locali.
L'incontro Urbact Core ha riunito tutti i partner della rete, che hanno presentato i progressi nella creazione dei rispettivi Piani d'azione integrati (IAP), documenti strategici che definiscono interventi concreti per attrarre e trattenere i talenti a livello locale. La parte operativa dell'incontro ha incluso workshop, scambio di buone pratiche e analisi congiunta degli elementi chiave di ciascun piano. Momenti speciali dell'incontro sono stati caratterizzati da una tavola rotonda dinamica con imprenditori locali di startup che hanno condiviso le loro esperienze dirette sulle sfide e le opportunità di fare impresa nelle piccole e medie città, nonché da un workshop pratico dedicato alla presentazione visiva e chiara di strategie complesse.
All'incontro hanno partecipato anche due membri del gruppo di lavoro ULG (Gruppo Locale Urbact) di Pola – rappresentanti dell'Agenzia per lo Sviluppo dell'Istria (IDA) e dell'Autorità Portuale di Pola – attivamente coinvolti nella creazione di una strategia locale per lo sviluppo di un ambiente innovativo e attrattivo per giovani e professionisti.
L'incontro conclusivo della rete è previsto per la fine dell'anno a Nyíregyháza (Ungheria), dove tutte le città presenteranno le versioni definitive dei loro Piani d'azione integrati.
urbact.eu https://urbact.eu/
C4TALENT è un progetto URBACT che si svolgerà dal 1° giugno 2023 al 31 dicembre 2025. Il budget totale della rete è di 847.388,47 euro, di cui 577.428,45 euro di cofinanziamento UE.