Riqualificazione energetica dell'edificio del Centro sociale Rojc

Dopo la firma della Convenzione di sovvenzione con il Ministero della pianificazione territoriale, dell'edilizia e del demanio pubblico per il progetto di riqualificazione energetica del Centro sociale Karlo Rojc, la Città di Pula-Pola ha completato con successo la procedura di appalto pubblico per la riqualificazione energetica dell'edificio e l'installazione di un ascensore esterno.
Con questo progetto, del valore di 4.212.354,39 euro, di cui 3.383.996,60 euro di sovvenzioni UE, l'edificio sarà riqualificato con conseguente riduzione dei consumi energetici, riduzione dei costi di riscaldamento e miglioramento delle condizioni interne dell'edificio per tutti gli utenti.
Nella procedura di appalto pubblico per lavori del valore stimato di 4.740.000,00 euro, la società HIDRO EKO FUTURA d.o.o. di Zagabria è stata selezionata come offerente economicamente più vantaggioso con un'offerta di 4.308.950,00 euro IVA esclusa.
I lavori includeranno la realizzazione dell'isolamento termico dell'edificio e la sostituzione degli infissi, il consolidamento statico dell'edificio, la costruzione di un impianto solare sul tetto piano dell'edificio e l'installazione di un ascensore esterno.
La decisione di selezione dell'appaltatore è stata pubblicata sul Mercato elettronico degli appalti pubblici; è in corso un periodo di sospensione, alla scadenza del quale verrà stipulato il contratto per l'esecuzione dei lavori con l'offerente selezionato.
È stata espletata una procedura di appalto pubblico del valore stimato di 100.000,00 euro per la supervisione professionale dei lavori e la società KLing d.o.o. di Lič è stata selezionata come offerente economicamente più vantaggioso con un'offerta di 38.375,00 euro IVA esclusa. La decisione di selezione è stata pubblicata il 27 giugno 2025; è in corso un periodo di sospensione, al termine del quale verrà stipulato il contratto per la supervisione professionale dei lavori con l'offerente selezionato.
La stipula del contratto con gli offerenti selezionati e l'avvio delle altre attività preparatorie per l'esecuzione dei lavori sono previste per la seconda metà di luglio.
Il periodo di attuazione del progetto durerà al massimo fino al 30 giugno 2026, in conformità con i termini della Convenzione di sovvenzione per i progetti finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza 2021-2026.