Notizie

08/05/2025

Iniziativa ecologica per la pulizia del boschetto a Monte Grande

Campagna di pulizia ecologica "Dalla sorgente al mare"

Quest'anno anche la Città di Pola ha partecipato al progetto "Dalla sorgente al mare", il cui obiettivo è quello di incentivare l'organizzazione di eco-azioni e di riforestazione urbana, ovvero la piantumazione di alberi nei centri cittadini allo scopo di ridurre le emissioni di anidride carbonica (CO₂) e abbassare la temperatura dell'aria.

Dopo aver presentato la domanda con successo per il progetto, il passo successivo sarà organizzare una campagna di pulizia ecologica: quest'anno verrà pulito il bosachetto a Monte Grande. In collaborazione con l'associazione Meduza Diving Club, l'eco-azione si terrà sabato 10 maggio, a partire dalle ore 9:30, i cittadini e volontari sono invitati a partecipare.

Quest'anno hanno aderito al progetto 32 città in tre categorie, piccole città: Pakrac, Korčula, Benkovac, Otočac, Vrgorac, Varaždinske Toplice, Beli Manastir, Dignano, Valpovo, Lipik, Crikvenica, Vrlika, Pago, Prelog e Arbe; città di medie dimensioni: Našice, Sveta Nedelja, Jastrebarsko, Virovitica, Koprivnica, Zaprešić, Daruvar, Parenzo, Vinkovci e Solin e nella categoria delle grandi città: Velika Gorica, Varaždin, Fiume, Pola, Osijek, Ragusa e Zara.

Secondo il regolamento del concorso, i punti saranno assegnati in base al numero di volontari riuniti e alla quantità di rifiuti raccolti, e le tre città più vincitrici si divideranno equamente un montepremi di 45.000 euro destinato all'acquisto di piantine per la riforestazione urbana prevista per il periodo da ottobre a dicembre di quest'anno.

Nel 2018, la Coca-Cola ha lanciato in Croazia il progetto "Dalla sorgente al mare", in collaborazione con istituzioni governative e organizzazioni della società civile. Quattro anni fa il quotidiano Jutarnji list è entrato a far parte come partner, nel 2022 il Konzum e poi l'Associazione delle città della Repubblica di Croazia. Il progetto è sostenuto dal Ministero della protezione ambientale e della transizione verde e dalla Facoltà di scienze forestali e tecnologie del legno dell'Università di Zagabria.