Piccoli sport per grandi successi

Campo Marzio all'insegna dello sport, del divertimento e della convivialità
Nell'ambito del progetto europeo URBACT Re-Gen, martedì 6 maggio si terrà a Campo Marzio a Pola un evento sportivo per gli alunni delle scuole elementari dal titolo "Piccoli sport per grandi successi".
Si tratta di un evento della durata di un giorno che riunirà 220 alunni dalla quinta all'ottava classe delle scuole elementari, con l'obiettivo di promuovere stili di vita sani, spirito di squadra e coinvolgere i bambini nell'uso attivo dello spazio pubblico attraverso lo sport e il gioco.
Il poligono comprende un totale di nove diversi ostacoli e sfide, come l'arrampicata orizzontale, il tiro alla fune, la camminata sulla trave, il lancio del giavellotto, compiti cognitivi e altri contenuti pensati per stimolare le capacità fisiche e mentali. Parallelamente alla competizione, gli studenti potranno fare il tifo per i loro colleghi, cimentarsi in esibizioni di sport meno praticati a Pola, come il tiro con l'arco, il kendo e la breakdance, e partecipare ad attività ludiche e didattiche di accompagnamento.
Particolare attenzione è rivolta all'inclusività e alla parità di accesso alle attività sportive per tutti i bambini, indipendentemente dalle loro capacità. La giornata sportiva sarà inaugurata dagli studenti della Facoltà di Scienze della Formazione, che daranno il via alla gara con la loro partecipazione e lanceranno un forte messaggio sull'importanza dell'inclusione, della solidarietà e delle pari opportunità. La società sportiva Spektar Pula, riservata alle persone con disabilità, terrà una dimostrazione di lancio del martello, che sottolineerà ulteriormente l'importanza della visibilità e della valorizzazione dei risultati sportivi delle persone con disabilità. Ciò contribuisce a creare un ambiente stimolante, solidale e diversificato in cui tutti si sentono benvenuti.
L'evento è pensato per incoraggiare i bambini ad esplorare le abilità sportive in un ambiente stimolante e divertente, in linea con i valori del progetto Re-Gen, che sottolinea l'importanza dell'inclusione sociale, delle sane abitudini e della rigenerazione degli spazi condivisi.
Ai migliori concorrenti nelle rispettive categorie verranno conferite medaglie e premi speciali sotto forma di buoni Decathlon, in riconoscimento del loro impegno, della loro sportività e del superamento degli ostacoli.
Il progetto Re-Gen riunisce partner provenienti da otto città europee, con il capofila la Città di Verona, e ha l'obiettivo di sviluppare approcci innovativi alla riqualificazione degli spazi urbani, con particolare attenzione alle esigenze dei giovani.
l valore complessivo del progetto per la città di Pola è di 74.660,00 euro, di cui l'80 percento, ovvero 59.728,00 euro, è cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR). Il progetto durerà fino al 31 dicembre 2025.