Porte aperte ai cittadini di Pola per "La notte delle Fortezze”

Il Castello, il Forte Bourguignon e il Forte Casoni Vecchi aprono le porte a cittadini e visitatori
Nell'ambito del progetto FORTIC (Dai resti della guerra all'Architettura della pace nell'area transfrontaliera Italia-Croazia), che si realizza nell'ambito del programma di cooperazione transfrontaliera Interreg Italia - Croazia 2021 - 2027, la Città di Pola aderisce per la prima volta all'evento Notte delle Fortezze, che promuove il turismo sostenibile, il patrimonio culturale e la riscoperta dei siti storici.
Negli ultimi tre anni, l'evento ha collegato più di 50 siti in 8 paesi e 40 città, tra cui forti costieri e continentali, castelli, musei, gallerie e città fortificate, promuovendoli come attrazioni turistiche.
Quest'anno l'evento si fregia di un'insegna verde e di un nuovo slogan: "La Notte delle Fortezze diventa verde", che collega il patrimonio culturale alla responsabilità ambientale, utilizzando l'evento come piattaforma per sensibilizzare l'opinione pubblica sullo sviluppo verde e sostenibile. L'obiettivo è quello di educare i visitatori e incoraggiare la loro partecipazione attiva a pratiche che contribuiscono alla tutela dell'ambiente e alla conservazione del patrimonio culturale.
Tre fortezze di Pola – Castello, Fort Bourguignon e Fort Casoni Vecchi – aprono le porte a cittadini e visitatori il 9 maggio, offrendo un programma ricco e diversificato che celebra anche la Festa dell’Europa.
Nelle ore mattutine il Castello apre le sue porte agli alunni delle scuole elementari attraverso visite guidate organizzate, mentre nel pomeriggio tutti gli interessati sono invitati a partecipare a visite guidate condotte da professionisti e a visitare il Fort Center, una mostra multimediale che avvicina ai visitatori la ricca storia e l'importanza del sistema di fortificazione della città di Pola.
Fort Bourguignon sarà un luogo di incontro, formazione, divertimento e giochi per tutta la giornata. La mattina è riservata ai bambini in età prescolare, con lo spettacolo Recicloman e una staffetta ecologica sportiva, mentre il programma pomeridiano prevede una serie di laboratori creativi (costruzione di hotel per insetti, pittura di borse riutilizzabili) e attività STEM in cui i bambini, guidati dagli animatori, eseguiranno interessanti esperimenti. La giornata si concluderà con un'avventura per bambini alla scoperta del segreto della fortezza. Durante tutta la giornata i visitatori potranno ammirare la mostra dei lavori degli studenti della Scuola di Arti Applicate e Design sul tema delle fortificazioni di Pola.
Nel pomeriggio, il Forte Casoni Vecchi (Monte Paradiso) si trasforma in un centro per attività creative e didattiche dedicate alla sostenibilità e rivolte a tutte le fasce d’età. I visitatori avranno l'opportunità di partecipare a laboratori sul restauro di mobili, sulla creazione di cosmetici ecologici e sulla costruzione di un "contenitore" per la raccolta di imballaggi in plastica. Il programma dedicato ai bambini sarà arricchito dallo spettacolo dinamico e divertente di Marek il Clown e dallo spettacolo Cigo One Man Band, mentre la speciale atmosfera dello spazio sarà ulteriormente enfatizzata dalla danza su seta di Manuela Rossi. La serata si conclude con l'esibizione del coro Cantus Populi e un set musicale del DJ Ferdinand nell'atmosfera autentica della fortezza.
Tutti i cittadini hanno diritto a uno sconto del 50 percento sui biglietti d'ingresso all'Acquario di Pola: un vantaggio speciale disponibile solo il giorno dell'evento.
Il progetto FORTIC, del valore complessivo di 2.135.773,60 euro, verrà realizzato dal 1° aprile 2024 al 30 settembre 2026 e alla Città di Pola, in qualità di partner capofila, saranno stanziati 476.175,00 euro, di cui 380.940,00 euro sono sovvenzioni dell'Unione Europea.