Il sindaco incontra i promotori dell’“Asta delle barbe” a Pola

Il sindaco Zoričić ha ricevuto oggi presso il Palazzo municipale gli ideatori dell'asta delle barbe di Pola, Deni Miloševec e Paola Maruševec.
"Vi ringrazio per il vostro impegno e per tutte le attività che avete intrapreso nell'ambito dell'encomiabile iniziativa umanitaria “Asta delle barbe'. La vostra dedizione e il vostro impegno nel raccogliere fondi per aiutare i pazienti oncologici meritano un sincero riconoscimento e gratitudine. La Città di Pola è consapevole delle sfide che devono affrontare i pazienti che si recano a Fiume per la terapia e pertanto sta attivamente considerando un modello per cofinanziare i costi della Y istriana per questi pazienti. Inoltre, stiamo esplorando le possibilità di organizzare il trasporto in modo che i pazienti e i loro accompagnatori abbiano un accesso più facile alle cure mediche necessarie. Il nostro obiettivo è trovare soluzioni che contribuiscano alla loro qualità di vita e riducano l'onere finanziario che tali viaggi comportano per loro. Ancora una volta, grazie per tutto ciò che fate. La vostra iniziativa non sta solo aiutando coloro che ne hanno più bisogno, ma è anche un esempio di come l'unione e la solidarietà possano cambiare le vite. Una città è fatta di persone e quando ci uniamo in obiettivi nobili, creiamo una comunità in cui tutti sono uguali, indipendentemente da nome, cognome o credo. Alla fine, la città è fatta di persone e sono le piccole cose a rendere la vita così", ha affermato il sindaco.
"Grazie ai fondi raccolti tramite questa campagna umanitaria, sono stati resi possibili esami preventivi per 200 persone, il che rappresenta un passo significativo nella sensibilizzazione sull'importanza della diagnosi precoce delle malattie e dell'assistenza sanitaria. Inoltre, è in corso la collaborazione con la Croce Rossa per garantire ulteriori esami a tutti i cittadini socialmente vulnerabili che hanno difficoltà ad accedere all'assistenza sanitaria. I fondi rimanenti saranno destinati all'organizzazione del trasporto dei pazienti oncologici costretti a viaggiare fuori dalla nostra città per ricevere la chemioterapia necessaria. Siamo consapevoli di quanto siano estenuanti questi viaggi, non solo fisicamente ed emotivamente, ma anche finanziariamente, quindi vogliamo fornire ai pazienti un accesso più facile e sicuro alle cure. Questa iniziativa mostra come l'unione e la solidarietà possano contribuire a migliorare la qualità della vita di coloro che hanno più bisogno di aiuto. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e sostenuto questa campagna, perché insieme possiamo fare una grande differenza", ha affermato Deni Milošević.
Su tratta di una campagna umanitaria unica nel suo genere in cui gli uomini mettono all'asta i loro baffi e le loro barbe e tutti i fondi raccolti vengono donati a organizzazioni locali che combattono il cancro. Questa insolita iniziativa unisce divertimento, senso di comunità e umanità con l'obiettivo di sensibilizzare sull'importanza della prevenzione e della diagnosi precoce delle malattie maligne.
La prima "Asta delle barbe" si è tenuta a Pola nel novembre 2024 e ha suscitato grande interesse e sostegno da parte dei cittadini. Non è un caso che si svolga a novembre, mese dedicato alla tutela della salute degli uomini e alla sensibilizzazione sulla prevenzione del cancro alla prostata e ai testicoli. Questa campagna fa parte del più ampio movimento globale Movember, che incoraggia gli uomini di tutto il mondo a farsi crescere baffi e barba per richiamare l'attenzione su importanti problemi di salute e sull'importanza di controlli regolari.
Diventa quindi più di una semplice azione umanitaria: è un simbolo di sostegno, di unione e di lotta per una salute migliore, ricordandoci che i piccoli gesti possono avere un grande impatto.