Notizie

26/03/2025

Preserviamo la biodiversità nella nostra città!

Lunedì si è tenuta la conferenza con ospiti illustri, l'astronomo Korad Korlević e il dr.sc. Nediljka Landeke che chiuderà il ciclo educativo delle Città di Pola e la Herculanea sull'importanza degli impollinatori negli ambienti urbani. Questi due illustri esperti hanno portato spunti scientifici ed esempi concreti su come possiamo contribuire a preservare la biodiversità.

Come è stato presentato gli impollinatori sono fondamentali per la stabilità degli ecosistemi e devono affrontare numerose sfide, come la perdita di habitat, lo sfruttamento eccessivo e il cambiamento climatico. Korlević e Landeka hanno sottolineato la necessità di agire immediatamente e hanno presentato pratiche positive che possono aiutare a proteggere gli impollinatori, tra cui l'orticoltura urbana, l'installazione di alberghi per insetti e la piantumazione di piante autoctone. Korlević ha affermato che il futuro non avviene, ma si crea, e ha incaricato tutti i presenti di lavorare su questo aspetto, sottolineando che ci si incontrerà tra un anno per vedere chi aveva fatto cosa.

Particolare attenzione è stata dedicata alla collaborazione congiunta tra l'azienda di servizi Herculanea e la Città di Pola nell'ambito del progetto "Bee Pasture", che fa parte del progetto URBIO BAUHAUS nell'ambito del programma Interreg Central Europe. Attraverso la selezione e la designazione di 19 luoghi favorevoli agli impollinatori, questo progetto mira ad aumentare la biodiversità negli ambienti urbani. In collaborazione con le scuole, ogni località riceverà il proprio "figlioccio", favorendo così l'istruzione a lungo termine e il monitoraggio dei cambiamenti positivi nell'ambiente.

"Questo è un esempio eccellente di come, lavorando insieme, possiamo creare cambiamenti positivi nel nostro ambiente. L'istruzione e le azioni concrete sono fondamentali per garantire la sopravvivenza degli impollinatori e quindi migliorare la qualità della vita per tutti noi", ha affermato Robi Fuart, direttore di Pula Herculanea. Con grande interesse da parte del pubblico, la conferenza si è conclusa con un messaggio chiaro: preservare gli impollinatori non è solo una necessità ecologica, ma anche una responsabilità di tutti noi. Gli organizzatori hanno espresso soddisfazione per l'interesse dei cittadini e hanno annunciato ulteriori attività che contribuiranno a sensibilizzare l'opinione pubblica e a tutelare l'equilibrio naturale.

Per tutti gli interessati, l'ubicazione esatta del "Pascolo delle api" a Pola sarà visibile nei prossimi giorni sul Catasto Pola Ercolana.