Assessorato all'amministrazione generale

Assessore ad interim
Mateo Pavić
Indirizzo: Polanijev prolaz 2Telefono: 052/371-924
E-mail: mateo.pavic@pula.hr
Competenze
L’Assessorato all’amministrazione generale svolge, nell’ambito delle competenze stabilite dalla normativa vigente della Repubblica di Croazia, le seguenti attività:
• compiti organizzativi, legali, consultivi e professionale-amministrativi legati all’attività dell’amministrazione generale,
• compiti dell’ufficio protocollo,
• compiti svolti dagli economisti per tutti gli assessorati della Città,
• gestione del personale, tenuta dei registri del personale impiegato e analisi delle posizioni lavorative,
• servizi ausiliari e tecnici a supporto degli organi amministrativi della Città,
• attività organizzative, giuridiche, consultive, tecnico-amministrative e tecnico-ausiliarie legate all'organizzazione e all’attuazione dei forum cittadini,
• attività tecnico-professionali relative all’organizzazione e gestione di referendum, elezioni di ogni tipo e relativa cooperazione con gli enti competenti;
• compiti organizzativi, legali, consultivi, professionale-amministrativi e tecnico- ausiliari nell'ambito delle attività dei comitati locali,
• promozione della cooperazione tra i cittadini e gli organi della comunità locale nell’attuazione delle attività programmate e ordinarie, e nel rafforzamento della collaborazione con gli organi municipali,
• gestione dei rifugi civili e degli spazi destinati alla protezione degli animali, nonché manutenzione ordinaria e straordinaria degli stessi, dei locali dei comitati di quartiere e delle strutture utilizzate dagli organi amministrativi della Città,
• gestione dei beni mobili e relativa manutenzione ordinaria e straordinaria,
• predisposizione, pianificazione, attuazione, monitoraggio e valutazione di programmi e progetti per l'utilizzo di mezzi provenienti da fondi dell'Unione Europea e da altre fonti di finanziamento internazionali, nonché compiti relativi alla predisposizione di bandi e monitoraggio di bandi dell'Unione Europea e all’elaborazione di proposte progettuali per programmi e progetti dell'Unione Europea,
• attività di vigilanza municipale;
• attività organizzative, giuridiche, consultive e tecnico-amministrative relative alle unità di controllo del traffico giovanile e al servizio di salvataggio,
• rilascio di autorizzazioni per l’occupazione del suolo pubblico e relativo controllo, con eventuale avvio di procedure di riscossione,
• tutela dei diritti dei consumatori,
• attività legate all’implementazione e allo sviluppo dei servizi intelligenti, all'integrazione dell’innovazione e all'attuazione di soluzioni smart finalizzate alla sostenibilità e al miglioramento della qualità della vita urbana, comprese tutte le attività legate ai programmi e progetti “Smart City”,
• manutenzione dei sistemi informatici della Città, manutenzione di impianti, attrezzature e dispositivi informatici (software e hardware),
• attività organizzative, giuridiche, consultive, tecnico-amministrative e tecnico-ausiliarie relative al sistema di gestione della qualità e alla sicurezza delle informazioni, inclusa la sicurezza informatica e altre attività correlate,
• attività informatiche e digitalizzazione dei processi e dei servizi offerti dalla Città,
• costruzione, manutenzione e ulteriore sviluppo del Sistema di gestione Integrato in conformità con i requisiti degli standard internazionali di qualità,
• gestione finanziaria relativa al servizio antincendio di competenza cittadina,
• organizzazione della sicurezza fisica e tecnica a favore della Città e incremento del livello generale di sicurezza di persone e beni negli spazi pubblici,
• gestione del servizio di salvataggio presso le aree balneari cittadine,
• attività di sicurezza sul lavoro, protezione civile, prevenzione incendi, tutela contro calamità naturali e protezione di beni materiali e non materiali in caso di catastrofi o altre emergenze, nonché gestione dei servizi antincendio,
• procedure di appalto pubblico per tutti gli organi amministrativi comunali e procedure di acquisto centralizzate per determinate categorie a favore della Città, delle società partecipate, delle istituzioni e delle scuole elementari di proprietà o fondate dalla Città,
• procedure di appalto semplice per la cui predisposizione ed esecuzione è necessario il possesso di un certificato valido per gli appalti pubblici secondo quanto previsto dal Regolamento sull'attuazione delle procedure di appalto semplice negli organi amministrativi della Città, e di tutte le procedure di appalto semplice per le esigenze del Gabinetto del Sindaco e del Consiglio municipale,
• procedure di appalto semplificato di generi alimentari e bevande per tutti gli organi amministrativi della Città;
• attività organizzative, giuridiche, consultive e tecnico-amministrative relative agli organi di lavoro e consultivi istituiti dal Sindaco e dal Consiglio municipale nell’ambito delle competenze dell’Assessorato in oggetto.
Nell'ambito dell’Assessorato si svolgono anche altre attività che, in base alla normativa vigente o alla loro natura, rientrano nel suo ambito di competenza.