Assessorato alla pianificazione territoriale e alla tutela dell’ambiente

Competenze
L’ Assessorato alla pianificazione territoriale e la tutela dell’ambiente si occupa di:
- compiti nel campo della pianificazione e della sistemazione del territorio al fine di creare i presupposti per una gestione razionale e di qualità e la protezione dello spazio, il monitoraggio della situazione nello spazio e l'organizzazione di terreni edificabili,
- compiti legati all'istituzione del sistema informativo della pianificazione territoriale come processo circolare di attività di pianificazione territoriale interconnesse la cui permanenza e continuità contribuiranno alla conservazione dei valori territoriali, alla realizzazione e all'armonizzazione degli interessi e alla determinazione delle priorità di azione,
- tutela e conservazione del patrimonio architettonico, valorizzazione e predisposizione di dati e documentazione,
- compiti relativi alla protezione ambientale, in particolare compiti di preparazione e attuazione di documenti di protezione ambientale, monitoraggio di alcuni elementi dell'ambiente, preparazione ed elaborazione della documentazione tecnica per la preparazione di piani di intervento ambientale e programmi di bonifica di parti dell’ambiente a minacciate, e l'attuazione di procedure di valutazione dell'impatto ambientale, il tutto con l'obiettivo di preservare e migliorare lo stato dell'ambiente, l'uso razionale della natura e dei suoi beni e la conservazione dei valori estetici del paesaggio,
- attività relative a piani e misure dall'impatto sui cambiamenti climatici con particolare attenzione all'uso delle fonti energetiche rinnovabili e all'efficienza energetica,
- affari amministrativi di pianificazione fisica e costruzione relativi all'emissione di atti per l'attuazione di documenti di pianificazione fisica.
In tale Assessorato vengono svolti altri compiti che, in base alla normativa applicabile o per loro natura, rientrano nel suo ambito.